Visualizzazione post con etichetta permessi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta permessi. Mostra tutti i post

mercoledì 25 gennaio 2012

Permessi per disabili: a Roma sono oltre sessantamila

Contrassegni per handicappati: tanti, incontrollati e spesso inverosimili. 
Come quello della Porsche Carrera color piombo in via Bocca di Leone. 
 Oppure del veicolo con il bollino blu del Comune di Roma e il permesso per portatore di handicap di Campobasso. Nel viavai di auto al Tridente l'unica costante è questa: le auto parcheggiate grazie al contrassegno arancione sono circa la metà. "Il vigile dovrebbe aspettare il guidatore e fare una verifica: il permesso gli appartiene o è prestato? Insomma questi parcheggi sono necessari per accompagnare una persona invalida oppure la stanno privando di un suo diritto?" così chiede Simone, disabile. 

 A Roma il numero dei permessi è 60 mila. Per ogni titolo è possibile far entrare fino a tre auto. Un sistema "riformato" sei anni fa che avrebbe dovuto essere accompagnato da un supplemento di controlli che manca. 

martedì 30 agosto 2011

Permessi per disabili: dal Campidoglio lotta al falso

Entro la fine di settembre nella Capitale sarà sperimentato il nuovo sistema tecnologico che permetterà di stanare quanti usano falsi permessi per disabili per occuparne i parcheggi e circolare in zone non concesse.

“Abbiamo selezionato un campione di titolari di permessi per i disabili – ha spiegato l’assessore capitolino alla Mobilità, Antonello Aurigemma – e installeremo nei loro pass un microchip che potrà essere letto da un palmare in dotazione agli ausiliari del traffico e agli agenti della polizia municipale”.

giovedì 21 aprile 2011

Ciampino (RM): ritirati il 94% di permessi irregolari nei pressi della stazione

La Polizia Locale di Ciampino, al termine di una operazione di monitoraggio e controllo nei parcheggi siti nei pressi della principale stazione ferroviaria cittadina, ha ritirato 32 permessi per il parcheggio destinati agli invalidi, pari al 94% dei 34 permessi utilizzati in Piazza Luigi Rizzo e Piazzale Kennedy.

I controlli sono durati tre mesi, durante i quali si è proceduto con rilievi fotografici a tutte le autovetture che sostavano sia sui posti destinati agli invalidi che sulle strisce blu delle soste a pagamento e proseguivano, nella quasi totalità dei casi, il viaggio in direzione Roma con il treno, occupando quindi i posti impropriamente per molte ore al giorno.

domenica 14 novembre 2010

Ciampino: falso il 90% dei permessi di parcheggio per invalidi

C'era anche il permesso appartenuto a una persona deceduta da mesi tra i ventinove tagliandi per gli invalidi irregolari sui trentadue controllati a Ciampino: questo è l'incredibile risultato della verifica effettuata nei parcheggi adiacenti la stazione ferroviaria dalla polizia municipale.

I permessi sequestrati appartengono tutti a cittadini residenti nei Comuni vicini, in alcuni casi risultati recidivi, i quali occupavano non solo i posti riservati ai portatori di handicap, ma, in alcuni casi, anche gli spazi destinati alla sosta a pagamento.

venerdì 3 ottobre 2008

Atac, tessere agevolate elettroniche per i disabili

la nuova tessera elettronicaA breve gli abbonamenti Metrebus agevolati per disabili verranno sostituiti da tessere elettroniche.
L'operazione è iniziata a maggio e punta in primo luogo a scoraggiare i furbi che acquistavano le tessere agevolate senza averne titolo. E i numeri, osserva Atac, confermano l'efficacia del nuovo sistema.
A maggio, infatti, sono state vendute circa 30 mila tessere invalidi, a settembre solo 9.000 (-70% delle richieste). Il passaggio ai titoli elettronici ha riguardato per primi i normali abbonamenti annuali, ora si è passati a quelli agevolati con contributo pubblico e dopo le tessere invalidi sarà la volta degli abbonamenti per studenti e disoccupati.
Il cambio da tessera su carta ad elettronica sta avvenendo alla biglietteria centrale Atac "Montemartini" di via Gaeta 78, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19; sabato dalle 8 alle 13. Questi orari saranno validi fino al 10 ottobre. La scelta del luogo, sottolinea Atac, è stata operata pensando alle esigenze dei disabili – la biglietteria centrale ha la sala d'aspetto.
Ottenuta la tessera elettronica, basta poi ricaricarla presso qualsiasi rivendita (tabaccai, edicole) delle circa duemila dotate di collegamento telematico (POS).

Ulteriori informazioni sul sito ATAC.

venerdì 12 settembre 2008

Grottaferrata (RM): denunciato per truffa per aver esposto sulla propria auto un permesso intestato ai disabili

Denunciato per truffa per aver esposto sulla sua autovettura, parcheggiata in un posto riservato ai disabili, un permesso intestato a una persona deceduta.
È successo a Grottaferrata, in provincia di Roma, dove i carabinieri hanno denunciato in stato di libertà il conducente dell’auto, un 68 enne.
I militari hanno anche sequestrato due auto per mancanza della copertura assicurativa ed elevato 20 contravvenzioni per varie violazioni alle norme sulla sosta.


[Fonte: www.alterweb.it]
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...