Visualizzazione post con etichetta provincia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta provincia. Mostra tutti i post

giovedì 19 aprile 2012

“Cittadino, non suddito”, incontro in memoria di Bruno Tescari

Venerdì 20 aprile a partire dalle ore 10:00 presso la Sala Di Liegro di Palazzo Valentini, si ricorderà la figura di Bruno Tescari, uno dei fondatori della FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap, recentemente scomparso.

Un uomo dalla profonda onestà intellettuale dimostrata in quarant'anni di impegno civile, attraverso lunghe battaglie portate avanti con volontà e forza inesauribili,  sempre alla ricerca di soluzioni contro ogni forma di discriminazione o negazione di diritti.

Una grande perdita per la tutta la società civile e per il mondo della disabilità che ha sempre visto in Bruno Tescari un coraggioso paladino, impegnato con costanza per la difesa dei diritti civili, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e soprattutto di quelle culturali.

L’iniziativa prevede anche la Presentazione del Concorso di idee per progetti finalizzati alla mobilità, ai percorsi di autonomia e alla socializzazione delle persone con disabilità.


20 Aprile 2012 ore 10.00-13.00
Palazzo Valentini – Sala Di Liegro
Via IV Novembre, 119/A – Roma

Scarica il Programma dell’iniziativa.

mercoledì 5 ottobre 2011

Provincia di Roma: 505 inserimenti per lavoratori disabili e categorie protette

È stata pubblicata la 'graduatoria unica' della Provincia di Roma per l’inserimento di persone disabili, che sperimenta per la prima volta l’apertura delle liste per tutto il 2011.

A darne notizia è l’assessore al Lavoro della Provincia di Roma, Massimiliano Smeriglio che spiega: "Grazie anche all’introduzione del nuovo sistema informatico 'Bussola' della Provincia di Roma, è stato possibile gestire con maggiore facilità le procedure amministrative e avere in tempo reale l’esatta panoramica delle esigenze e disponibilità presso gli Enti Pubblici e le Aziende Private di posti riservati a lavoratori con disabilità, in attuazione della legge 68/99".

mercoledì 13 gennaio 2010

Provincia di Roma: aperto bando per collocamento disabili

E’ aperto, fino al 22 gennaio 2010, il bando di adesione riservato alle persone disabili per la creazione della graduatoria e l’avviamento alla selezione presso i datori di lavoro pubblici. Per partecipare al bando è necessario essere iscritti negli elenchi delle persone disabili e avere un’età compresa fra i 18 e i 65 anni.
I soggetti in possesso dei requisiti devono presentare la documentazione necessaria e la domanda per la partecipazione al bando presso uno dei Centri per l’Impiego della Provincia di Roma, secondo il calendario contenuto nel bando.

”Questo bando per il collocamento dei disabili, conferma ancora una volta la nostra preoccupazione verso l’occupabilità di categorie svantaggiate. Un occhio di riguardo che abbiamo sempre mantenuto, anche attraverso lo stanziamento di ingenti fondi, come i 20 milioni di euro per il progetto ‘Obiettivo 2010′, per interventi a favore dell’occupazione di persone a rischio esclusione sociale – dichiara l'assessore provinciale al Lavoro, Massimiliano Smeriglio – Una parte consistente di questi soldi, infatti, e’ destinata specificatamente al finanziamento di progetti per l’inserimento lavorativo di disabili e categorie marginalizzate”.

La formazione delle graduatorie avverrà sulla base di punteggi assegnati in base a situazione economica, carico familiare, età anagrafica e grado di invalidità.

E’ possibile scaricare i moduli e il bando in versione integrale collegandosi al sito www.provincialavoro.it.

[Fonte: Disablog]

domenica 27 settembre 2009

Provincia di Roma: servizio di accompagnamento "Amico Bus".

Amicobus è il servizio di trasporto a chiamata e prenotazione per persone disabili residenti nei 121 comuni della Provincia di roma.

L'utente accreditato e l'eventuale accompagnatore possono fruire del servizio dietro il pagamento di un ticket integrativo di euro 5,00 a viaggio da corrispondere direttamente al gestore.
Le persone disabili possono utilizzare il servizio per spostamenti e per itinerari con origine e destinazione in comuni diversi, compresi i trasferimenti da e per il comune capoluogo.
Il servizio si svolge ordinariamente nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 24.00; sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 24.00.


Requisiti per fruire del servizio:
- grave handicap, documentato ai sensi della l.104/92;
- invalidità civile documentata non inferiore al 74%, ai sensi della

l.118/71;
- cecità civile documentata non inferiore all'80%, ai sensi della l.382/70.


Documentazione da presentare:
- modulo di domanda debitamente compilato (per chi si accredita la prima

volta);
- modulo di conferma di accreditamento (per chi era già accreditato);

- certificazione dell'handicap o il verbale di accertamento dell'invalidità

civile o della cecità;
- fotocopia di un documento di riconoscimento.


La documentazione deve essere spedita via fax al numero 06.67665244.

Gli aventi diritto riceveranno a domicilio una
card dotata di codice personale che dovrà essere mostrata ogni volta che si sale sulla vettura.
Per la prenotazione bisogna contattare il call center da 5 a 2 giorni prima della data del servizio che verrà confermato entro le 24 ore successive alla richiesta.

Per le prenotazioni ed informazioni contattare il numero verde 800.550333.


I moduli per la richiesta e la conferma di accreditamento possono essere

scaricati dal seguente indirizzo web: http://www.provincia.roma.it/percorsitematici/sociale/approfondimento/amicobus.

Per ulteriori informazioni consultare il sito
www.amicobus.it

[Fonte: UIC Roma Informa]

martedì 19 maggio 2009

Provincia di Roma. Assistenza Scolastica

La Provincia di Roma realizza - su richiesta degli Istituti scolastici e d'intesa con le famiglie - interventi di Assistenza specialistica in favore di alunni con disabilità sensoriale che frequentano scuole di ogni ordine e grado.
Nelle scuole superiori di secondo grado l'intervento è esteso anche alle altre forme di disabilità ed erogato a seguito di presentazione di un progetto globale di integrazione scolastica.

L'Assistenza agli alunni disabili, si attua attraverso l'intervento di operatori specialistici qualificati.

Contatti:
Ufficio Assistenza Scolastica alunni disabili. Viale di Villa Pamphili, 84 - 00152 Roma
Tel. 06 6766 5322/5321. Fax 06 6766 5413

Documenti da scaricare
- Modello Progetto ASSIS SPEC 2009-10.pdf 103 Kb (pdf)
- LineeGuida Assistenza Scolastica 2009 2010.pdf 27 Kb (pdf)

Per informazioni:
http://www.provincia.roma.it/percorsitematici/sociale/approfondimento/assistenza-scolastica-0

[Fonte: NTDLazio]

venerdì 12 settembre 2008

Grottaferrata (RM): denunciato per truffa per aver esposto sulla propria auto un permesso intestato ai disabili

Denunciato per truffa per aver esposto sulla sua autovettura, parcheggiata in un posto riservato ai disabili, un permesso intestato a una persona deceduta.
È successo a Grottaferrata, in provincia di Roma, dove i carabinieri hanno denunciato in stato di libertà il conducente dell’auto, un 68 enne.
I militari hanno anche sequestrato due auto per mancanza della copertura assicurativa ed elevato 20 contravvenzioni per varie violazioni alle norme sulla sosta.


[Fonte: www.alterweb.it]
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...