Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
martedì 1 dicembre 2015
Roma, 3 dicembre - Convegno su Accessibilità della cultura, della tecnologia e dello sport
Etichette:
accessibilità,
convegno,
disabilità,
Giornata Internazionale delle Persone con disabilità,
handicap,
MiBACT,
ONU
martedì 26 agosto 2014
Campagnano di Roma, 16 settembre 2014: Convegno sui Disturbi specifici dell'apprendimento
Convegno
"Impariamo a imparare... Possiamo farcela
I disturbi specifici dell'apprendimento e la dispersione scolastica"
Ore 16.30 - 18.15
Intervento di benvenuto dell'Amministrazione Comunale
Francesco Mazzei - Sindaco di Campagnano di Roma
Carmelita Pallucchini - Consigliere comunale delegato alle Politiche scolastiche
L'importanza del metodo di studio per un apprendimento efficace
Denise Diari, Valentina Forniti, Annalisa Russo - tutors doposcuola
Il servizio di doposcuola e dei software compensativi utilizzati
Narita Bruni - rappresentante dell'Associazione Pianeta Studio
Sara Lattanzio - tutor doposcuola e responsabile software didattici dell'Ass. Pianeta Studio
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
Valentina Vaime, psicologa e coordinatore doposcuola
Etichette:
bambini,
campagnano di roma,
convegno,
disturbi dell'apprendimento,
DSA,
ragazzi,
scuola
mercoledì 5 settembre 2012
Roma, 20 settembre: Convegno "Alzheimer XIV. Prevenzione ipotizzabile. Assistenza possibile."
Si svolgerà a Roma presso la sala della protomoteca in Campidoglio, giovedì 20 settembre 2012 dalle 9.00, il Convegno promosso dall’Associazione Alzheimer Uniti insieme all’Associazione Italiana Psicogeriatria Sezione Regionale del Lazio intitolato "Alzheimer XIV. Prevenzione ipotizzabile. Assistenza possibile."
L'incontro annuale¸ organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, è rivolto a operatori sanitari e sociali, ma è aperto a familiari di malati e cittadini.
Presidente del convegno il Prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente Fondazione Roma.
Nella prima sessione il tema trattato sarà "La demenza riconsiderata", nella seconda "Servizi rinnovati", nella terza "Noi in Europa", infine nella quarta "Alzheimer e cultura".
Tra i relatori: Sara Aquila¸ geriatra Fondazione Roma; Luisa Bartorelli, Centro Alzheimer - Fondazione Roma; Aldo Biolcati, geriatria - AMA Novara; Giuseppe Bruno, Neurologia Universita La Sapienza di Roma.
Sono invitati: Sen. Antonio Tomassini, Presidente Commissione Sanità del Sentato della Repubblica; On. Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio; On. Alessandra Mandarelli¸ Presidente Commissione Sanità Consiglio Regionale del Lazio; On. Aldo Forte, Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio; On. Sveva Belviso, Vicesindaco di Roma; On. Claudio Cecchini, Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai Rapporti Istituzionali della Provincia di Roma.
Segreteria organizzativa:
Elisabetta De Santis tel. 06.51951-1/225, fax 06.5033071.
Programma completo
L'incontro annuale¸ organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, è rivolto a operatori sanitari e sociali, ma è aperto a familiari di malati e cittadini.
Presidente del convegno il Prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente Fondazione Roma.
Nella prima sessione il tema trattato sarà "La demenza riconsiderata", nella seconda "Servizi rinnovati", nella terza "Noi in Europa", infine nella quarta "Alzheimer e cultura".
Tra i relatori: Sara Aquila¸ geriatra Fondazione Roma; Luisa Bartorelli, Centro Alzheimer - Fondazione Roma; Aldo Biolcati, geriatria - AMA Novara; Giuseppe Bruno, Neurologia Universita La Sapienza di Roma.
Sono invitati: Sen. Antonio Tomassini, Presidente Commissione Sanità del Sentato della Repubblica; On. Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio; On. Alessandra Mandarelli¸ Presidente Commissione Sanità Consiglio Regionale del Lazio; On. Aldo Forte, Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio; On. Sveva Belviso, Vicesindaco di Roma; On. Claudio Cecchini, Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai Rapporti Istituzionali della Provincia di Roma.
Segreteria organizzativa:
Elisabetta De Santis tel. 06.51951-1/225, fax 06.5033071.
Programma completo
martedì 3 aprile 2012
Roma, 16 aprile: Convegno "Disabili in catene"
Il convegno organizzato dall'Associazione Donne per la Sicurezza Onlus nasce dal tentativo di spiegare la difficoltà e l’isolamento fisico e sociale del diversamente abile e del carcerato.
La vita del recluso che sconta una pena, risulta socialmente inutile.
Quasi un peso per la società.
Egli sopravvive a se stesso, alla propria vergogna, al proprio stato.
La vita del disabile, similmente imbarazzato dal proprio corpo “carcerato” che sconta una pena per un reato che non ha commesso, un peso per i “normali” un disagio imbarazzante che crea malumori e vergogne.
Le analogie sono molte, e l’incapacità di esprimere il proprio disagio fisico e psicologico tocca vertici altissimi.
Moderatore Dott.ssa Margi Villa Del Priore
Relatori
Roberta Sibaud - Vice Presidente Donne per la Sicurezza
Dott.ssa Marianna Borea - Giornalista - Presidente Ass. Artemisia
On.le Roberta Angelilli - Vice Presidente Parlamento Europeo
Dott.ssa Annamaria Verlengia - Magistrato Tar e ex Direttrice Carcere Rebibbia
Luigi Ciavardini - Ass. Gruppo Idee
Dott.ssa Irene Testa - Segreteria Ass. Detenuto Ignoto
Pietro Rossi - Ass. Artemisia
On.le Giuseppe Cangemi - Ass. Sicurezza Regione Lazio
Renzo Musumeci Greco Direttore Progetto: 'Scherma senza limiti: Progetto non vedenti e ipovedenti'.
Roma, 16 aprile 2012 - dalle 16.30 alle 19.30
Palazzo Marino, Sala delle Colonne, Camera dei Deputati
Via Poli, 19
Per informazioni:
388.1797411 - 338.9916138
Per informazioni:
Etichette:
carcere,
convegno,
disabilità,
Donne per la sicurezza ONLUS,
handicap
mercoledì 28 marzo 2012
Monterotondo (RM), 30 marzo: tavolo di incontro sul tema "Perché mi serve un disability manager?"
Il "tavolo di incontro tra figura professionale e bisogni" che si tiene il 30 marzo a partire dalle ore 9.30 presso la biblioteca Paolo Angelani di Monterotondo va diritto al punto: far comprendere l'importanza della funzione del disability manager e della sua competenza in ogni campo.
La nomina di questa figura professionale nei Comuni italiani è prevista dal "Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana: Linee guida per gli enti locali" redatto da ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali nel 2009, ma c'è ancora molto da sapere e da conoscere in merito al suo ruolo e alle opportunità che ne derivano.
Etichette:
Afimid,
convegno,
disabilità,
disability manager,
handicap,
il Tamburo,
monterotondo,
SuperInsieme
lunedì 26 marzo 2012
Roma, 29 marzo: Convegno sulla disabilità nel settore del credito
Si svolgerà il 29 marzo a Roma il convegno gratuito “La disabilità nel settore del credito” organizzato da Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani).
Programma
Responsabilità Sociale Delle Imprese e politiche per la promozione e la tutela dell’handicap nel settore del credito.
Inserimento dei lavoratori disabili nel quadro del processo di valutazione dei rischi
La situazione dei disabili nel settore: oltre gli obblighi di sorveglianza sanitaria
Disabilità e piani di emergenza
Quale futuro per gli invalidi
Linee politiche e propositive della FABI
Il lavoro delle persone con disabilità nelle cooperative sociali
L’inserimento degli invalidi nel mondo del lavoro: limiti e prospettive
Disabilità e sicurezza
Convergenza tra security e safety: il ruolo della progettazione e delle nuove tecnologie anche al servizio della disabilità – esperienze applicative
L’inserimento dei giovani disabili nel settore del credito
Disabilità, autostima e sviluppo delle proprie potenzialità
La formazione degli audiolesi al lavoro al VDT – un’esperienza operativa
Esperienze FABI per l’integrazione degli invalidi nell’organizzazione del lavoro aziendale.
Scarica la brochure
giovedì 16 febbraio 2012
Roma: Convegno Tutto è SuperAbile, il Contact Center integrato per la disabilità
Si terrà a Roma il prossimo 21 febbraio dalle ore 9.00 alle ore
13.00 il
Convegno “tutto è SuperAbile, il Contact Center integrato per la
disabilità”.
Il Contact Center Integrato “SuperAbile” si rinnova e diventa il più completo sistema di comunicazione al servizio degli infortunati sul lavoro, dei tecnopatici e delle persone disabili in genere.
Promosso oltre 10 anni fa dall’INAIL, e tuttora esperienza unica in Europa, SuperAbile unisce la consulenza permanente a distanza e l’informazione quotidiana su web.
Promosso oltre 10 anni fa dall’INAIL, e tuttora esperienza unica in Europa, SuperAbile unisce la consulenza permanente a distanza e l’informazione quotidiana su web.
Etichette:
convegno,
handicap,
inail,
LIS,
roma,
sociale,
sottotitoli,
superabile
giovedì 17 novembre 2011
Disabilità e federalismo: il 18 novembre un convegno a Roma
Si svolgerà venerdì 18 novembre a Roma - dalle 9.00 presso l’Hotel Palatino in via Cavour 213 – il convegno nazionale “Disabilità e Federalismo: tutti i protagonisti a confronto nel Welfare che cambia”, organizzato da Anffas Onlus
con i patrocini di Anci, Regione Lazio, Roma Capitale e Conferenza
delle Regioni e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il convegno sarà aperto da Roberto Speziale, presidente nazionale di
Anffas Onlus, a cui seguirà, per i saluti istituzionali, l’On. Giordano
Tredicine, Presidente della V Commissione Consiliare Politiche sociali
di Roma Capitale.
Etichette:
anffas onlus,
convegno,
disabilità,
federalismo,
roberto speziale,
roma
sabato 2 luglio 2011
Roma, Convegno "L'albinismo: una diversità vivibile" - conoscere aiuta a comprendere condividere aiuta a crescere
Albinismo.eu organizza a Roma il prossimo 9 luglio il Secondo Convegno e Incontro Nazionale "L'albinismo: una diversità vivibile" - conoscere aiuta a comprendere condividere aiuta a crescere.
La nostra ambizione è quella di diventare il punto di riferimento di tutte le persone albine e i loro familiari.
Al fine di ottenere tale risultato è però fondamentale creare una rete di contatti.
Etichette:
albinismo,
albinismo.eu,
convegno,
delegato handicap,
disabilità,
roma
martedì 10 novembre 2009
Roma, 15 novembre - 1° Convegno di Auto-Mutuo Aiuto
Il primo convegno promosso dalla Cooperativa Sociale Agape Onlus sui gruppi di auto-mutuo aiuto si pone una serie di obiettivi a breve e a lungo termine.
L'obiettivo generale è quello di diffondere la cultura dell'auto-mutuo aiuto o del self-help (come si usa dire nel linguaggio scientifico) nel nostro territorio.
Gli obiettivi a medio e lungo termine sono il coinvolgimento delle Istituzioni e dei Servizi Socio-Sanitari nella costituzione di nuovi gruppi di auto-mutuo aiuto e la creazione di una rete tra le associazioni che promuovono l'auto aiuto a Roma e provincia.
La giornata formativa/informativa prevede sia gli interventi di alcuni dei maggiori esperti che attualmente si occupano di promuovere i gruppi in Italia, mirati a spiegare quali sono le basi teoriche e metodologiche dell'auto-mutuo aiuto, sia gli interventi di chi ha avviato i gruppi nella città di Roma e in altre province, sia, infine, le testimonianze dei cittadini che hanno esperienza diretta di partecipazione ai gruppi nei diversi ambiti applicativi.
Il convegno avrà la durata di una giornata, durante la quale si alterneranno momenti di diffusione di informazioni a momenti in cui sarà lasciato spazio al dibattito tra partecipanti e relatori.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni:
Segreteria scientifica e organizzativa 06.69303364
Dott.ssa Flavia Cantarella - flavia@agapeinrete.it
Dr. Francesco Tamburella - tamburellaagape@gmail.com
Email: coopagape@gmail.com
L'obiettivo generale è quello di diffondere la cultura dell'auto-mutuo aiuto o del self-help (come si usa dire nel linguaggio scientifico) nel nostro territorio.
Gli obiettivi a medio e lungo termine sono il coinvolgimento delle Istituzioni e dei Servizi Socio-Sanitari nella costituzione di nuovi gruppi di auto-mutuo aiuto e la creazione di una rete tra le associazioni che promuovono l'auto aiuto a Roma e provincia.
La giornata formativa/informativa prevede sia gli interventi di alcuni dei maggiori esperti che attualmente si occupano di promuovere i gruppi in Italia, mirati a spiegare quali sono le basi teoriche e metodologiche dell'auto-mutuo aiuto, sia gli interventi di chi ha avviato i gruppi nella città di Roma e in altre province, sia, infine, le testimonianze dei cittadini che hanno esperienza diretta di partecipazione ai gruppi nei diversi ambiti applicativi.
Il convegno avrà la durata di una giornata, durante la quale si alterneranno momenti di diffusione di informazioni a momenti in cui sarà lasciato spazio al dibattito tra partecipanti e relatori.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni:
Segreteria scientifica e organizzativa 06.69303364
Dott.ssa Flavia Cantarella - flavia@agapeinrete.it
Dr. Francesco Tamburella - tamburellaagape@gmail.com
Email: coopagape@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)