Visualizzazione post con etichetta sordità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sordità. Mostra tutti i post

mercoledì 7 gennaio 2015

Ostia - Corso di Teatro comico e Cabaret per bambini sordi e udenti dai 6 ai 12 anni

"Piccoli comici crescono"
Corso di Teatro comico e Cabaret per bambini sordi e udenti dai 6 ai 12 anni a cura di Giuditta Cambieri.


Il corso inizierà l'8 Gennaio 2015 e l'appuntamento sarà settimanale, ogni giovedì dalle 16.30 alle 18.30. 

La comunicazione diretta e la capacità di esprimere se stessi con autoironia sono gli elementi alla base di questo percorso didattico dedicato alla recitazione comica. 
Insieme cercheremo di scoprire la personale comicità di ognuno e ognuno potrà divertirsi a sperimentare la propria ironia attraverso un linguaggio che unisce: corpo, ritmo, voce e LIS (Lingua dei Segni Italiana).

martedì 2 settembre 2014

Roma 3 ottobre 2014: Convegno nazionale sulla sordità

logo del Convegno organizzato a Roma dell'associazione Affrontiamo la sordità insieme
L’Associazione Affrontiamo la Sordità Insieme, in collaborazione con il Forum ASI, organizza il Meeting Nazionale sul tema: Affrontiamo la Sordità Insieme a 360°.

L'evento si svolgerà a Roma, venerdì 3 Ottobre 2014, presso la Camera dei Deputati, con apertura dei lavori alle ore 8,45. 


Il Comitato è composto da persone con disabilità uditiva, genitori, famiglie e professionisti del settore.
Il Meeting vuole fare emergere i successi e le lacune che quotidianamente le persone devono affrontare nel percorso sordità. 

L'obiettivo è di portare a conoscenza di tutti coloro che sono interessati gli ultimi studi e le novità sul fronte della diagnosi audiologica, dell’intervento riabilitativo, del follow-up e della scuola. Un’occasione per radunare in un unico consesso medici ed operatori, genitori e pazienti, insegnanti e tecnici, nella convinzione che soltanto un approccio multidisciplinare e completo possa contribuire a raggiungere importanti traguardi per una migliore gestione della sordità.

La sottotitolazione del convegno sarà curata da Culturabile ONLUS

L’unicità del luogo offre la possibilità di una visibilità ideale per affrontare e mettere in risalto temi delicati quali: la revisione del nomenclatore tariffario, lo screening uditivo neonatale, il supporto alle famiglie, l'accessibilità, le normative, l’inclusione scolastica e un argomento poco rappresentato: l'adulto sordo in Italia.


Per consultare il programma del convegno e per ulteriori informazioni, visitare il sito del Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi

martedì 12 febbraio 2013

Roma, 16 febbraio: Convegno sulla sordità infantile

La sordità è una disabilità insidiosa perché non si vede.
In Italia nascono circa 600 bambini sordi ogni anno (circa 2/1000 nuovi nati).
Lo screening uditivo e una diagnosi precoce consentono di instaurare un’immediata terapia protesico- abilitativa e rendono possibile sia lo sviluppo di un buon linguaggio sia l’acquisizione di competenze comunicative, cognitive e relazionali valide per un buona integrazione nella vita di tutti i giorni, nella scuola e successivamente nel mondo del lavoro.

A seguito della campagna di sensibilizzazione, la Regione Lazio ha emanato nel Marzo 2012 la D.G. che ha reso finalmente obbligatorio lo Screening Uditivo Neonatale.
A quasi un anno di distanza, la “Chiocciolina” Onlus, in collaborazione con il Dipartimento Organi di Senso dell’Università Sapienza di Roma e grazie al contributo del V Municipio, organizza il 16 febbraio 2013 il Convegno: La sordità infantile: Screening Neonatale e Adeguate Strategie Terapeutiche.   

Al termine della giornata, che inizierà alle ore 9 e siconcluderà alle 13, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Scarica il programma e l'invito.

L'accessibilità dell'evento (interpretariato LIS e sottotitolazione in tempo reale con il respeaking) sarà interamente curata dall'Associazione CulturAbile.   

Sede del Convegno:
Idea Hotel Roma
Via Amos Zenibelli, 18/24

Per maggiori informazioni sull'associazione: www.lachiocciolinaonlus.com

lunedì 1 agosto 2011

Roma: corso avanzato docenti LIS

L'ISSR - Istituto Statale per Sordi di Roma, con il contributo della Fondazione Roma Terzo Settore, ha attivato un bando per la partecipazione al Corso avanzato per docenti di lingua dei segni italiana (120 ore).

Anche se la regolamentazione della Lingua dei Segni italiana non è ancora definita, crescono le iniziative formative per l'acquisizione della Lingua dei Segni Italiana. Parallelamente cresce l'esigenza di avere docenti competenti e sempre aggiornati in grado di trasmettere competenze adeguate e al passo con i tempi. Per questo motivo l'Istituto Statale per Sordi di Roma indice un bando per la partecipazione al Corso avanzato di 120 ore per docenti di Lingua dei Segni Italiana.

mercoledì 26 gennaio 2011

La borsa di studio "Roberto Wirth"

La Roberto Wirth Fund (RWF) è un’associazione Onlus che si dedica al supporto dei bambini sordi e sordociechi e delle loro famiglie.

L’associazione si rivolge in particolare alla fascia d’età da 0 a 6 anni e opera con programmi che favoriscono un adeguato sviluppo cognitivo, affettivo-emotivo, sociale, linguistico e comunicativo permettendo ai bambini una piena espressione della propria personalità.

mercoledì 15 aprile 2009

Roma, Convegno-dibattito su salute mentale bambini sordi

Sabato 18 aprile si svolgerà a Roma una giornata di formazione e dibattito sul tema della salute mentale (intesa come stato di benessere emotivo, psicologico e sociale) nei bambini sordi organizzata dalla Roberto Wirth Fund Onlus in partnership con l'ESMHD (Societa’ Europea per la Salute Mentale e la Sordita’). Lo sviluppo dei bambini sordi in ambito psicologico, gli aspetti psicologici e sociali legati all’utilizzo di un impianto cocleare, il ruolo delle interazioni genitore-bambino nei primi anni e i fattori in età infantile che hanno un impatto per il raggiungimento di una positiva qualità della vita in età adulta, sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati durante la giornata.
Durante questo appuntamento interverranno professionisti di fama internazionale per fornire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di sordità infantile e benessere psicologico. Obiettivo dei lavori è definire i bisogni dei bambini sordi e delle loro famiglie in Italia attraverso il confronto-dibattito tra pubblico ed esperti. Saranno così individuati servizi, pratiche e interventi che rispondano pienamente alle loro specifiche esigenze.
L’evento rientra nel SIG 2009, il primo Convegno Internazionale nella città di Roma sul tema della salute mentale per le persone sorde, organizzato dalla Roberto Wirth Fund Onlus in partnership con l’ESMHD (organizzazione internazionale che promuove un’adeguata salute mentale per le persone sorde in Europa), a Roma dal 15 al 19 aprile. Il SIG 2009 coinvolge circa 100 professionisti, provenienti dai paesi di tutta Europa, dagli Stati Uniti, dall’Africa e dall’Asia, che operano nell’ambito della sordità.

[Fonte: DisaBlog]
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...