Visualizzazione post con etichetta governo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta governo. Mostra tutti i post

domenica 20 maggio 2012

ISEE: Manifestazione sospesa, rimane la mobilitazione

L’azione di protesta di FAND e FISH ha prodotto un primo importante risultato in tempi insperati. 

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, a nemmeno 24 ore dalla proclamazione della Manifestazione nazionale delle persone con disabilità contro l’ISEE, ha diramato un comunicato stampa ufficiale che parzialmente smentisce alcune voci inquietanti circolate sulla stampa: “In riferimento ad alcuni articoli stampa, il governo dichiara che è priva di ogni fondamento la notizia che si possa utilizzare la riforma dell’Isee, (l’indicatore della situazione economica) per operare un taglio della spesa sociale, a partire dalla indennità di accompagnamento per i disabili.’’ 

venerdì 19 agosto 2011

Manovra bis e disabili

Il sito HandyLex.org, come sempre tempestivo di fronte a notizie importanti, pubblica un’approfondita analisi sugli effetti che la Manovra bis ferragostana potrebbe causare sulle persone con disabilità e sugli anziani non autosufficienti.
In realtà non sono solo le discutibili misure contenute nella Manovra appena approvata, ma le connessioni con la riforma dell’assistenza per la quale il Governo richiede una delega al Parlamento in tempi strettissimi.
Le premesse di riforma sono esclusivamente tese al risparmio (4 miliari nel 2012, 20 miliardi di euro nel 2013) e non certo ad una sistemazione razionale del comparto welfare italiano.
Le preoccupazioni sono fortissimi per centinaia di migliaia di famiglie.

L’alternativa ammessa dalle Manovre è il taglio lineare della quasi totalità delle agevolazioni fiscali per tutti i cittadini: si va dalle detrazioni alle spese mediche, a quelle per familiari a carico, dalle agevolazioni per reddito dipendente a quelle per i mutui sull’acquisto della prima casa, passando per le deduzioni per le spese per le badanti in caso di non autosufficienza.
Una prospettiva tutt’altro che rosea.

Leggi il testo completo sul sito HandyLex.org: Manovra-bis: effetti sulle persone con disabilità.

[Fonte: Disablog]

giovedì 10 febbraio 2011

Le associazioni di disabili rimandano al mittente il piano del Ministero

Roma - Fisioterapisti, logopedisti, Federazione italiana superamento handicap e Cittadinanzattiva bocciano il nuovo Piano di indirizzo per la riabilitazione.
Linee guida che, a loro parere, sono controproducenti e mettono a rischio la cura di migliaia di disabili, ma anche coloro che risiedono nei presidi socio-sanitari. 
Il documento, che sarà votato domani in Conferenza Stato Regioni, viene definito "autoreferenziale e non adeguato all'evoluzione che la riabilitazione ed il Sistema sanitario hanno subito in Italia".

mercoledì 7 luglio 2010

Manovra, accolte le richieste delle associazioni. Fish e Fand: "Vittoria!"

ROMA - "Vittoria!". Arriva nel corso della manifestazione davanti a Montecitorio l'annuncio delle ultime modifiche al testo della manovra in tema di invalidità: per Fish e Fand, le due federazioni che raccolgono le principali associazioni di persone disabili e loro familiari, è la conferma - insperata fino a ieri pomeriggio - di aver raggiunto i due principali obiettivi della manifestazione: l'abolizione per tutti dell'aumento all'85% della soglia per avere la pensione di invalidità civile e la rinuncia a qualsiasi intervento restrittivo sulle indennità di accompagnamento.

domenica 11 gennaio 2009

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti: importi e limiti reddituali per il 2009

Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell'inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordomuti e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche.
Per il 2009 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell'INPS con Circolare del 2 gennaio 2009, n. 1.

Nella tabella che segue riportiamo gli importi in euro, comparati con quelli del 2008.


































































































Tipo di provvidenzaImportoLimite di reddito


2009200820092008
Pensione ciechi civili assoluti275,91267,0914.886,2814.480,81
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati)255,13246,9714.886,2814.480,81
Pensione ciechi civili parziali255,13246,9714.886,2814.480,81
Pensione invalidi civili totali255,13246,9714.886,2814.480,81
Pensione sordomuti255,13246,9714.886,2814.480,81
Assegno mensile invalidi civili parziali255,13246,974.382,434.242,42
Indennità mensile frequenza minori255,13246,974.382,434.242,42
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti755,71733,41NessunoNessuno
Indennità accompagnamento invalidi civili totali472,00465,09NessunoNessuno
Indennità comunicazione sordomuti236,15233,00NessunoNessuno
Indennità speciale ciechi ventesimisti180,11176,00NessunoNessuno
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major458,20443,56NessunoNessuno

[Fonte:
Handylex]

mercoledì 3 dicembre 2008

Social card e persone con disabilità

In questi giorni è stata presentata la “Carta acquisti” o “Social Card”, prevista dall’articolo 81 (comma 32 e seguenti) della Legge 133/2008.
La "Carta", nelle intenzioni del Legislatore, dovrebbe sostenere le spese alimentari e per le spese domestiche di luce e gas di alcuni nuclei familiari disagiati.
La Carta verrà concessa solo ai nuclei familiari a bassissimo reddito in cui sia presente un minore di tre anni, e agli anziani con età superiore di 65 anni, pure con un reddito minimo.
La Carta non viene concessa alle persone con disabilità o non autosufficienti, anche se prive di reddito imponibile, di età inferiore ai 65 anni di età.
Le istruzioni ministeriali inoltre, precisano che la Carta viene concessa ai soli cittadini italiani residenti in Italia.

È stato attivato anche un numero verde: 800.666.888.

Articolo completo di Carlo Giacobini su Handylex

Per approfondimenti si rimanda alle pagine di dossier sul sito del Governo Italiano.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...