Visualizzazione post con etichetta fondazione Santa Lucia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondazione Santa Lucia. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2013

Roma 3 dicembre 2013: Conferenza "Autonomia: diritti, risorse e lavoro"

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Autonomia: Diritti, Risorse e Lavoro


Ore 9.30 presso l'Auditorium della Fondazione Santa Lucia
Via Ardeatina, 354 Roma

Da 22 anni si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità con l’intento di promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza.

giovedì 1 agosto 2013

Roma, 1 agosto: Fiaccolata contro la chiusura della Fondazione Santa Lucia

Il Coordinamento Salviamo l’Ospedale Santa Lucia ha organizzato per giovedì 1 agosto una fiaccolata sotto la sede della Regione Lazio, in via Rosa Raimondi Garibaldi, 7.

L’ennesima iniziativa che vede protagonisti utenti e lavoratori della Fondazione Santa Lucia sempre più preoccupati per il loro futuro e per quello della struttura.

Ancora una volta tardano ad arrivare dalle istituzioni le risposte risolutive che metterebbero al sicuro la Fondazione, eccellenza indiscussa nel campo della riabilitazione neuro-motoria.

Con questa fiaccolata il Coordinamento chiede alla Regione Lazio di dare seguito alle sentenze del Consiglio di Stato e del tribunale amministrativo, ad oggi ancora disattese dalla Regione Lazio, e di procedere al pagamento di quanto dovuto scongiurando così la chiusura di uno dei migliori ospedali d’Europa.


lunedì 21 maggio 2012

Roma, 13 giugno: Convegno Internazionale sulla Legge 104

Assistenza, inclusione sociale e diritti delle persone con disabilità. 
A vent'anni dalla legge 5 febbraio 1992, n.104 

13 giugno 2012 - Fondazione Santa Lucia - Centro Congressi, Via Ardeatina, 354 

La legge n. 104/1992 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), che ha inciso e incide tutt’ora in modo assai significativo sul panorama socio-sanitario italiano, ha compiuto ormai vent’anni. 
La legge n. 104/1992 ha, dunque, fissato i principi in materia di assistenza, inclusione sociale e diritti delle persone con disabilità

Questo Convegno internazionale, nato dalla sinergia tra Fondazione Santa Lucia e Università degli Studi Roma Tre, intende fare il punto sulla sua attuazione a due decenni dall’entrata in vigore. 

L’auspicio dei promotori è che in queste giornate di studio - che vedranno la partecipazione di numerosi esperti, anche di rilievo internazionale - possano emergere utili riflessioni che, da un lato, testimonino l’esigenza dell’approfondimento continuo dei temi legati alla disabilità e, dall’altro, individuino altresì soluzioni concretamente operative. 

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 maggio 2012 ad una delle Segreterie organizzative.
email: direzione.sanitaria@hsantalucia.it
tel: 06.51501405
fax: 06.5032097.

La partecipazione è gratuita e limitata a 250 posti.

 

venerdì 2 marzo 2012

Brindisys, prototipo di Pc che traduce pensiero in azioni

Accendere e spegnere la luce, aprire la porta, formulare parole e frasi, utilizzando esclusivamente il pensiero. 
Non è fantascienza ma una possibilità reale, frutto della ricerca italiana che ha permesso di creare un prototipo di interfaccia cervello-computer, in grado di far comunicare, attraverso gli impulsi del cervello, i pazienti ‘locked in’, cioè in uno stato avanzato della disabilità in cui non si è in grado di muovere neppure gli occhi.

La novità nasce da un progetto di un team di ricerca guidato da Febo Cincotti, ricercatore della Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, finanziato da Fondazione AriSLA per la ricerca sulla Sla, con il contributo di Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...