Visualizzazione post con etichetta assistenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assistenza. Mostra tutti i post

martedì 4 settembre 2012

Municipio IV, Ozzimo - Corbucci (PD): sospesi servizi handicap per 70 utenti


"Il IV Municipio ha sospeso i servizi di assistenza per 70 persone con handicap grave, motivando questa incredibile decisione con l'assenza dei fondi per mantenere i servizi", lo dichiarano in una nota il vicepresidente della Commissione Politiche Sociali e consigliere comunale del Pd Daniele Ozzimo e il vicepresidente del consiglio del IV Municipio Riccardo Corbucci

"Senza dare alcuna comunicazione ufficiale alle famiglie degli utenti e ai gestori erogatori dei servizi, il IV Municipio non ha provveduto alle proroghe dei progetti 328, riguardanti il centro diurno handicap gravi ed il progetto socializzazione, e la 285 handicap" dicono Ozzimo e Corbucci. 

"Il centro diurno assiste persone con handicap gravi fra i 22 e i 50 anni, il progetto socializzazione si prende cura di persone comprese fra i 19 e i 40 anni e senza assistenza sono rimasti anche i piccoli utenti, fra i 6 e i 18 anni, della 285 handicap. La decisione del municipio di sospendere servizi essenziali come quelli per l'handicap a causa della scarsità di fondi, a fronte dello sperpero di risorse pubbliche effettuato dalla giunta municipale, appare davvero grottesca" aggiungono i consiglieri del Pd "per consentire la proroga dei servizi fino a dicembre il municipio spenderebbe 100 mila euro, esattamente la cifra assegnata direttamente e senza bandi pubblici dalla giunta Bonelli nel Natale scorso a 21 associazioni culturali per progetti vacui e certamente non essenziali.

Lavoreremo per reperire le risorse nel bilancio comunale per non far mancare il sostegno alle tante famiglie che si aspettano di non vedere cancellati i servizi essenziali in questo momento di profonda crisi economica".

[Fonte: Roma2013]

lunedì 21 maggio 2012

Roma, 13 giugno: Convegno Internazionale sulla Legge 104

Assistenza, inclusione sociale e diritti delle persone con disabilità. 
A vent'anni dalla legge 5 febbraio 1992, n.104 

13 giugno 2012 - Fondazione Santa Lucia - Centro Congressi, Via Ardeatina, 354 

La legge n. 104/1992 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), che ha inciso e incide tutt’ora in modo assai significativo sul panorama socio-sanitario italiano, ha compiuto ormai vent’anni. 
La legge n. 104/1992 ha, dunque, fissato i principi in materia di assistenza, inclusione sociale e diritti delle persone con disabilità

Questo Convegno internazionale, nato dalla sinergia tra Fondazione Santa Lucia e Università degli Studi Roma Tre, intende fare il punto sulla sua attuazione a due decenni dall’entrata in vigore. 

L’auspicio dei promotori è che in queste giornate di studio - che vedranno la partecipazione di numerosi esperti, anche di rilievo internazionale - possano emergere utili riflessioni che, da un lato, testimonino l’esigenza dell’approfondimento continuo dei temi legati alla disabilità e, dall’altro, individuino altresì soluzioni concretamente operative. 

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 maggio 2012 ad una delle Segreterie organizzative.
email: direzione.sanitaria@hsantalucia.it
tel: 06.51501405
fax: 06.5032097.

La partecipazione è gratuita e limitata a 250 posti.

 

mercoledì 19 ottobre 2011

Roma, 21 ottobre - Spettacolo di beneficenza Spes contra Spem

Venerdì 21 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Euclide in Piazza Euclide 34/A, la Onlus Spes contra spem, in collaborazione con la Compagnia il “Sipario Trasparente” – TaT TuttiaTeatro - presenterà uno spettacolo di beneficenza portando in scena Liolà di Luigi Pirandello per sostenere CASABLU, CASASALVATORE, l’APPRODO e SEMI DI AUTONOMIA: le quattro case famiglia che in questi undici anni hanno accompagnato le persone con disabilità a vivere una vita più dignitosa e molti ragazzi minori a diventare adulti, fornendo loro le basi per una vita più autonoma.

giovedì 8 settembre 2011

Tagli all’assistenza: azione dimostrativa della FISH

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha effettuato oggi una azione dimostrativa in Piazza del Popolo, a Roma, calando dal Pincio un enorme striscione per attirare l’attenzione sui pesantissimi interventi della Manovra sulle politiche sociali.

È l’ennesimo tentativo della FISH (in meno di una settimana ha raccolto oltre 17mila firme tramite il proprio sito) di contrastare le misure contenute nella Manovra di luglio e in quella in via di approvazione: vi è prevista una delega al Governo per la riforma assistenziale e fiscale che deve recuperare 40 miliardi di euro in tre anni

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...