Visualizzazione post con etichetta università la sapienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università la sapienza. Mostra tutti i post

martedì 17 aprile 2012

Due borse di studio per studenti universitari dislessici

La Fondazione Roma Sapienza ha bandito due borse di studio finanziate da una donazione della Fondazione Telecom Italia, a sostegno del progetto "Adotta uno studente", da destinare a studenti meritevoli di Sapienza Università di Roma con diagnosi certificata di dislessia

La scadenza è fissata al 3 maggio 2012.  

 

venerdì 23 marzo 2012

Nino Frassica presenta: Mozart alla Sapienza per aiutare i ragazzi disabili

L’associazione Loïc Francís–Lee organizza per mercoledì 28 marzo alle 18:30 l’edizione 2012 del concerto di beneficienza in Aula Magna - ormai in programma da quattro anni - con il patrocinio di Sapienza Università di Roma, allo scopo di raccogliere fondi per la realizzazione di progetti in favore di ragazzi e adulti disabili. Quest’anno la priorità è quella di riuscire a costruire una nuova casa famiglia, per assicurare un futuro sereno ai portatori di handicap anche nella vita adulta.

Il concerto di marzo 2012, per piano e voce solista, prevede l’esecuzione di brani di Mozart, Puccini, Bach, Schubert, Verdi e Mascagni, cantati dalla soprano Gabriella Graziadei accompagnata dal M° Nice Sarpi al pianoforte, con la regia del M° Rita Stocchi e la partecipazione del mimo Maurizio Ercoli.
A presentare l’evento sarà il comico Nino Frassica, che rallegrerà la serata con le sue battute umoristiche.

giovedì 15 marzo 2012

Roma: Bando di concorso "Premio per tesi sulla disabilità - Dottorato"


L'Università La Sapienza di Roma ha indetto un concorso per il conferimento di un premio di euro 2.500,00 per tesi finale di Dottorato di Ricerca, discussa nell'anno solare 2011, su temi riguardanti la disabilità, in tutti i suoi aspetti.

Gli elaborati potranno affrontare l'argomento come ricerca sperimentale sulla tematica della disabilità e/o come elaborazione di soluzioni per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone disabili.

Requisiti generali d'ammissione
Possono essere ammessi al concorso di cui all'art. 1 i dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e che abbiano discusso la tesi finale di dottorato nell'anno solare 2011 su argomenti che trattino il tema della disabilità.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro e non oltre il 13 aprile 2012

Per ulteriori informazioni:

mercoledì 15 febbraio 2012

Roma, Udu: “Sapienza, esami d’ammissione sono vietati ai disabili”

“La Sapienza, con il rettore Luigi Frati, discrimina gli studenti disabili”. 
 
È l’accusa dell’Udu, l’Unione degli universitari, dopo l’accoglimento da parte del Tar del ricorso presentato dal sindacato degli studenti per far ripetere gli esami di accesso alla facoltà di Medicina (di cui Frati è stato preside per quasi vent’anni) a un giovane affetto da dislessia, patologia neurologica segnata da difficoltà dell’apprendimento, da scarsa concentrazione nella lettura. 

lunedì 1 agosto 2011

Ritornare a camminare dopo una lesione midollare: Re-Walk arriva in Italia

Ritornare a camminare dopo un incidente o per gli effetti di una malattia. 
Accade a Santa Marinella (RM) dove l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, punto di riferimento a livello internazionale per la cura e la ricerca a favore di bambini e ragazzi, ha creato un vero e proprio avamposto delle conoscenze scientifiche applicate alla neuro riabilitazione pediatrica. 

È il Laboratorio di robotica e analisi del movimento, inaugurato nei giorni scorsi, una intera palazzina sul mare dove medici, infermieri, tecnici, riabilitatori e ingegneri, studiano e definiscono strumenti, presidi e nuovi brevetti necessari a restituire la possibilità di camminare a quanti avevano perso l'uso delle gambe per una lesione del midollo spinale.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...