La stagione 2013/14 del Teatro Ghione di Roma sarà accessibile anche agli spettatori non vedenti o ipovedenti.
"Gli eventi culturali - dice il direttore artistico Roberta Blasi - hanno una responsabilità anche sociale e devono essere al servizio di tutti gli utenti, soprattutto di coloro che hanno esigenze speciali."
Gli spettacoli saranno accessibili grazie alla tecnica dell’audiodescrizione curata da Isiviù di Barbara Marsala.
Una voce guida narrante racconterà la trama, i movimenti, i costumi, i colori e tutto ciò che può rendere maggiormente comprensibile lo spettacolo.
Gli spettatori con disabilità visiva saranno dotati di una radiolina ricevente con auricolare e potranno ascoltare la voce guida da un qualunque punto del teatro.
Per ulteriori informazioni:
www.teatroghione.it/
Visualizzazione post con etichetta audiodescrizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta audiodescrizione. Mostra tutti i post
mercoledì 18 settembre 2013
Stagione 2013/2014 del Teatro Ghione di Roma: spettacoli accessibili con audiodescrizione
Etichette:
accessibilità,
audiodescrizione,
cultura,
disabilità,
handicap,
teatro,
teatro Ghione
mercoledì 7 novembre 2012
Festival Internazionale del Cinema di Roma 2012: 4 le proiezioni accessibili
Il Festival Internazionale del Film di Roma anche quest’anno offrirà alcune proiezioni accessibili, con sottotitoli e audiodescrizioni, grazie alla sensibilità degli organizzatori e all’impegno di Blindsight Project e Consequenze, Partner Ufficiali del Festival che da anni collaborano per l’accesso libero al cinema.
I titoli delle 4 proiezioni accessibili della VII edizione del Festival Internazionale del Fim di Roma sono i seguenti:
I titoli delle 4 proiezioni accessibili della VII edizione del Festival Internazionale del Fim di Roma sono i seguenti:
- L’isola dell’angelo caduto: con Giampaolo Morelli, Gaetano Bruno, Rolando Ravello, mercoledì 14 novembre, ore 15.00
- Il volto di un’altra: con Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte, Angela Goodwin, mercoledì 14 novembre, ore 20.45
- La scoperta dell’alba: con Margherita Buy, Susanna Nicchiarelli, Sergio Rubini, venerdì 16 novembre, ore 15.00
- E la chiamano estate: con Isabella Ferrari, Jean-Marc Barr, Luca Argentero, Filippo Nigro, Eva Riccobono, Anita Kravos, Jean-Pierre Lorit, Christian Burruano, sabato 17 novembre, ore 17.30.
Etichette:
accessibilità,
audiodescrizione,
blindsight project,
Festival del Cinema di Roma,
film,
sottotitoli
venerdì 21 settembre 2012
RomaFictionfest 2012: 3 le proiezioni accessibili
La VI edizione del RomaFictionFest si svolgerà a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica dal 30 settembre al 5 ottobre ed è arricchita, anche quest’anno, da 3 proiezioni accessibili, con sottotitoli per persone disabili uditive e audiodescrizioni per persone disabili visive.
Questo grazie all'impegno di Blindsight Project che già dall’estate aveva richiesto, anche in questa edizione, almeno alcune proiezioni accessibili.
La Direzione Artistica del RomaFictionFest, come per le precedenti edizioni, si è dimostrata sensibile al libero accesso alla cultura e allo spettacolo promosso da Blindsight Project e suoi partner.
I titoli scelti sono:
1) I Cesaroni 5: martedì 2 ottobre, ore 15 in Sala Risonanze;
2) Questo Nostro Amore: mercoledì 3 ottobre, ore 15 nello Studio 2;
3) Great Expectations: giovedì 4 ottobre, ore 15 nello Studio 2.
Per informazioni: info@romafictionfest.it – Tel: 06.6841261.
Blindsight Project è a disposizione per qualsiasi informazione riguardo le proiezioni accessibili: info@blindsight.eu
Questo grazie all'impegno di Blindsight Project che già dall’estate aveva richiesto, anche in questa edizione, almeno alcune proiezioni accessibili.
La Direzione Artistica del RomaFictionFest, come per le precedenti edizioni, si è dimostrata sensibile al libero accesso alla cultura e allo spettacolo promosso da Blindsight Project e suoi partner.
I titoli scelti sono:
1) I Cesaroni 5: martedì 2 ottobre, ore 15 in Sala Risonanze;
2) Questo Nostro Amore: mercoledì 3 ottobre, ore 15 nello Studio 2;
3) Great Expectations: giovedì 4 ottobre, ore 15 nello Studio 2.
Per informazioni: info@romafictionfest.it – Tel: 06.6841261.
Blindsight Project è a disposizione per qualsiasi informazione riguardo le proiezioni accessibili: info@blindsight.eu
Etichette:
accessibilità,
audiodescrizione,
blindsight project,
cinema,
disabilità,
handicap,
laura raffaeli,
roma,
romafictionfest,
sottotitoli
sabato 5 maggio 2012
Blindsight Project ed Empatia per il teatro accessibile a Roma
L’importanza di uno spettacolo teatrale accessibile a tutti, quale è
“Laura per Tutti” che ha debuttato con enorme successo a marzo scorso, è
stata colta dall’associazione Empatia, che si distingue per l’impegno
rivolto ad una miglior qualità della vita di tutte le donne, nonché
partner di Blindsight Project per Pink Blindsight.
Il coraggio, la
maternità, la femminilità e la forza delle donne, la ricerca
dell’autonomia perduta, la voglia di vivere nonostante la disabilità
sopraggiunta, la sicurezza stradale e l’accesso libero allo spettacolo e
alla cultura come diritto di tutti: è la storia di Laura che, dopo un
incidente di moto, rimane cieca del tutto.
Etichette:
abbattimento barriere,
accessibilità,
associazione empatia,
audiodescrizione,
blindsight project,
cultura,
culturabile,
disabilità,
handicap,
Laura per tutti,
laura raffaeli,
roma,
sociale,
sottotitoli,
teatro
Iscriviti a:
Post (Atom)