martedì 4 novembre 2008
Scuola: dopo gli alunni stranieri sarà la volta dei disabili
E' una provocazione, ma anche un timore espresso dalla direzione nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che si è riunita per discutere la mozione presentata alla Camera dal leghista Roberto Cota. L'Unione italiana ciechi "ritiene di dover manifestare il proprio dissenso da un atto tanto discriminatorio, che colpisce ora gli alunni stranieri, ma che, così continuando, potrebbe anche colpire altri alunni della nostra scuola e, in particolare, gli alunni con disabilità".
"Già la scuola aveva subito un trattamento decisamente negativo da parte del Governo. I tagli effettuati dal Governo Berlusconi sulla scuola con la manovra finanziaria sono pesantissimi: 8 miliardi di euro in tre anni, 87.400 docenti e 47.00 Ata - ricorda in una nota - In base alla legge e alle affermazioni del Ministro Gelmini, non dovrebbero essere ridotti gli insegnanti di sostegno per i ragazzi disabili, ma non sappiamo se questo vorrà o potrà essere mantenuto. I tagli operati nel tempo scuola nocciono alla didattica in tutte le sue forme".
Provvedimenti come quello "auspicato" dalla mozione Cota riconducono "la nostra scuola a ritroso di diversi decenni. È indispensabile - afferma l'Unione italiana ciechi - che il Parlamento riveda integralmente tutto il problema ed elabori una norma che preveda l'inclusione di tutti gli alunni, escluda qualsiasi forma di discriminazione e sviluppi, attuandoli, quei principi per i quali la scuola italiana aveva trovato tanti apprezzamenti in Europa.
I ciechi italiani attendono norme che ridiano serenità agli alunni con disabilità visiva ed ai loro genitori e che concedano alla scuola risorse sufficienti affinché possa svolgere la propria attività in maniera costruttiva e con piena soddisfazione di tutti gli interessati".
[Fonte: Alterweb]
martedì 14 ottobre 2008
24 ottobre: Ipovisione e informatica alla Sapienza
Promosso dall'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus e dalla sua struttura per ipovedenti ospitata dal Policlinico Agostino Gemelli (Polo Nazionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti), avrà principalmente l'obiettivo di aggiornare il personale medico.
L’evento, che comincerà alle 9.30 e terminerà intorno alle 17, si rivolge soprattutto agli operatori della riabilitazione visiva: si concentrerà sullo stato dell’arte dell’informatica per gli ipovedenti, sulle sue modalità di utilizzo e sulle novità, concentrandosi sulle prospettive a livello medico e tecnologico.
“Nel pomeriggio – spiega in una comunicazione l’avv. Giuseppe Castronovo, presidente della IAPB Italia onlus, che aprirà i lavori – è prevista una sessione in cui verranno messe a confronto le varie esperienze dei Centri di riabilitazione”.
Segreteria Organizzativa
OIC Srl - Viale G. Matteotti, 7
50121 Firenze
Tel 055.50.35.324
e-mail: ipovisioneinformatica@oic.it
Programma del seminario
Modulo di partecipazione
domenica 12 ottobre 2008
18 ottobre: Amore e Psiche
L’associazione Museum, in collaborazione con la Direzione del Museo dei Fori Imperiali, presenta: “Amore e Psiche” la “bella Fabella” di Apuleio, letta da persone non vedenti e da attori.
L'incontro-spettacol
Lo spettacolo verrà replicato nei giorni: sabato 25 ottobre; sabato 8 novembre; sabato 15 novembre.
E’ richiesta la prenotazione al n. 060608 o direttamente al 338.14.85.361, essendo la partecipazione limitata a n. 20 persone per ogni spettacolo.
L’ingresso è gratuito.
Questa iniziativa è parte i integrante di un programma culturale perseguito da anni dall’associazione Museum, finalizzato a rendere i disabili, e in particolare i non vedenti, protagonisti attivi dell’evento culturale.
Seminari sul sostegno psicologico ai non vedenti e ipovedenti
I primi due incontri si terranno nelle giornate di sabato 25 Ottobre e sabato 15 Novembre alle ore 10 e saranno così strutturati:
1- La dott.ssa Paola Persia e la dott.ssa Nunziatina Maracino parleranno del sostegno psicologico ai non vedenti e ipovedenti e dell'esperienza vissuta con i soci all'interno di un gruppo terapeutico.
2- La prof.ssa Fiorenza Taricone, docente di "Storia delle Dottrine Politiche" della facoltà di Lettere e Filosofia presso l'Università di Cassino parlerà dell'associazionismo femminile e della discriminazione nei confronti delle donne.
Al termine della mattinata verrà servito un pranzo e nel pomeriggio sarà proiettato un film commentato.
Il costo del pranzo sarà di circa 10 euro a persona e gli accompagnatori personali saranno a carico del socio. Nel caso di soci non accompagnati, essi pagheranno il supplemento di un euro per l'assistenza dei volontari.
Per le prenotazioni rivolgersi entro il 20 Ottobre alla coordinatrice del Comitato pari opportunità, Sig.ra Maria Vittoria Perrone tel. 06.80.86.616, cellu 333.68.09.721. è possibile lasciare un messaggio di adesione sulla segreteria telefonica.
[Fonte: UIC Roma Informa]
venerdì 10 ottobre 2008
Tesi di Laurea su Accessibilità
Il primo passo è stato quello di approntare un questionario che intende far luce sui reali bisogni e problematiche degli utenti con difficoltà visive, per avere un quadro specifico ed affrontare i problemi in maniera diretta ed efficace.
Il questionario, da compilarsi in forma anonima, è stato distribuito ad associazioni ed utenti interessati ai problemi connessi alle disabilità visive.
Questionario per ipovedenti/non vedenti
Questionario per daltonici
Maggiori informazioni
[Fonte: Nuove Tecnologie, Didattica e Disabilità nel Lazio]
giovedì 18 settembre 2008
Mostre al museo dei bambini di Roma
Dal 27 settembre 2008 al 22 febbraio 2009 una nuova mostra presso il Museo
dei Bambini di Roma Explora. La mostra propone giochi ed esperienze a
misura
di piccolissimi, attraverso le opere che Bruno Munari ha loro dedicato, con
lo scopo di promuovere lo sviluppo del pensiero creativo.
A me gli occhi!
Dal 24 ottobre 2008 un nuovo allestimento presso il Museo dei Bambini di
Roma Explora. Un percorso dedicato alla visione per scoprire i meccanismi
della vista e approfondire il tema della salute dei nostri occhi.
Il 16 e 23 febbraio 2008 due giornate di approfondimento sul tema. Dal
disturbo binoculare a quello percettivo: una guida per individuare i
disturbi della visione nei bambini.
Per informazioni:
Explora - info@mdbr.it
[Fonte: Iacopo Balocco]