Visualizzazione post con etichetta sveva belviso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sveva belviso. Mostra tutti i post

martedì 25 settembre 2012

Roma: Alunni disabili non assistiti I genitori protestano in Comune

"Non esistono figli di un Dio minore". 
"I bambini pagano la vostra incapacità". 

Con questi striscioni diverse decine di genitori di alunni disabili hanno protestato oggi pomeriggio sotto il Campidoglio contro il blocco del servizio di Aec (assistenti educativo culturali) che si è già verificato in alcuni municipi e rischia di estendersi presto ad altri per mancanza di fondi trasferiti dal Comune ai municipi. 


giovedì 28 giugno 2012

Casa al Plurale: Stati generali Roma, profonda preoccupazione dalle case famiglia per disabili

(27 giugno 2012)

Oggi agli stati generali del welfare ci aspettavamo dalle istituzioni tutte che fosse detto con chiarezza quali sono le priorità irrinunciabili di spesa. 
E invece abbiamo ascoltato nessun impegno da parte del ministro Fornero, e manifestiamo una profonda preoccupazione: ci prendiamo cura da anni con amore e professionalità di tante persone senza più famiglia e senza più nessuno. 

Un servizio così non può restare senza risorse.
Ministro Fornero, Sindaco Alemanno, Assessore Belviso: aspettiamo una parola CERTA di garanzia. 
Siete persone responsabili, dite alla città come intendete spendere i pochi denari che ci sono…

Luigi Vittorio Berliri, presidente di Casa al Plurale

Ufficio Stampa Casa al Plurale

sabato 23 giugno 2012

Municipio VIII. Giardino "multisensoriale" a Torre Maura, per i disabili e per tutti

Quando uno dei cinque sensi manca, gli altri si potenziano. Quando si hanno difficoltà motorie o problemi cognitivi, il contatto con la natura può dare ancora emozioni belle e forti. 

Ecco dunque il primo “giardino multisensoriale” d’Italia: un concentrato di esperienze tattili e olfattive - e un nuovo modo di fare riabilitazione – per non vedenti, disabili di ogni età, anziani. E un’oasi verde per chiunque cerchi silenzio e riposo. 
Si trova nel parco delle Rupicole a Torre Maura (via delle Rupicole, VIII Municipio)ed è stato inaugurato lo scorso 13 giugno dal vicesindaco Sveva Belviso.

mercoledì 13 giugno 2012

Roma, 14 giugno: assemblea pubblica per illustrare il documento sulla riforma dell'assistenza domiciliare

Giovedì 14 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si svolgerà un’assemblea pubblica presso la Sala Pelanda di Piazza Orazio Giustiniani 4 (zona Testaccio, Roma) per illustrare il documento sulla riforma dell'assistenza domiciliare e assistenza indiretta presentato lo scorso 30 maggio dalle rappresentanze della disabilità all'Assessorato per le Politiche Sociali di Roma Capitale.

Interverranno:
Michele Colangelo: coordinamento consulte municipali
Dino Barlaam: coordinamento associazioni persone disabili e loro famiglie 
Vittorio Casasanta: presidente della consulta cittadina handicap

Parteciperà il Vice Sindaco On. Sveva Belviso.

Sono invitati i membri della Commissione Consiliare Comunale per le Pollitiche Sociali.

Il dibattito è aperto a tutti i cittadini ed è fondamentale essere presenti in massa.

Per dare conferma della propria partecipazione, scrivere a fanzinipaola@yahoo.it.

sabato 29 gennaio 2011

Comunicato stampa: Le case famiglia presentano il conto

Comunicato stampa

Si è tenuta una riunione, convocata dall’assessore alle politiche sociali del comune di Roma Sveva Belviso, con le centrali cooperative (Confcooperative, Lega Coop e AGCI).

Le case famiglia hanno portato un dettagliatissimo studio di trenta pagine, con il dettaglio di tutti i costi sostenuti, per pagare il personale e il cibo, l’affitto, il riscaldamento, la luce…
Attualmente il comune paga 97 euro al giorno per una persona con lieve disabilità e 127 per le persone con gravissima disabilità. 
Secondo i conti portati in assessorato, servirebbero 222 euro per le persone con lieve disabilità e 286 euro per le persone con grave disabilità.
L’assessore ha riconosciuto la completezza del lavoro portato, e ci rappresenta il problema finanziario in cui versa il comune di Roma. Servirebbero 10 milioni di euro in più.

Le case famiglia lanciano un appello: non chiediamo la Luna, ma i fondi per sopravvivere.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...