Comunicato Stampa
Avrai cura di me anche oggi?
Quando le case famiglia restano invisibili
anche se i conti e i risultati sono sotto gli occhi di tutti
Mafia Capitale, denari pubblici sperperati: chiediamo che i soldi siano finalmente spesi là dove servono
Roma, 5 dicembre - Esiste anche la cooperazione sana. Esiste anche il “sociale” fatto da chi crede, da chi spera, da chi si rimbocca le maniche, da chi di notte lavora per stare al fianco di chi ha bisogno.
Sono, ad esempio, le tante case famiglia di Roma e del Lazio, dove educatori, operatori, volontari lavorano tutti i giorni dell’anno, nonostante le difficoltà.
Sulla scorta di quanto sta emergendo dalle recenti inchieste, Casa al Plurale, il Coordinamento di tali strutture di accoglienza per persone con disabilità a Roma e nel Lazio, chiede con urgenza al Sindaco Ignazio Marino, all’Assessore al Bilancio Silvia Scozzese e all’Assessore alle Politiche Sociali Rita Cutini un incontro perché i soldi alle case famiglia, davvero, non bastano.
sabato 6 dicembre 2014
Mafia Capitale, le case famiglia chiedono urgente incontro al Sindaco
Etichette:
casa al plurale,
case famiglia,
diabilità,
handicap,
ignazio marino,
luigi vittorio berliri,
Roma Capitale,
sociale
giovedì 27 novembre 2014
Libri - My Rome and Roll: the place of perfect imperfections
Mira Budafoki è nata nel 1992 a Budapest, Ungheria.
Ha iniziato a scrivere al liceo e ha continuato pubblicando articoli su riviste ungheresi durante gli studi in comunicazione e media presso l'Università Corvinus di Budapest.
Nonostante la vita sulla sedia a rotelle fosse già simile a un ottovolante, solo viaggiare le ha donato dei veri alti e bassi.
Dopo un lungo weekend a Roma si è perdutamente innamorata della città, e ha fatto ritorno per vivere una serie di eventi magici.
Ha iniziato a scrivere al liceo e ha continuato pubblicando articoli su riviste ungheresi durante gli studi in comunicazione e media presso l'Università Corvinus di Budapest.
Nonostante la vita sulla sedia a rotelle fosse già simile a un ottovolante, solo viaggiare le ha donato dei veri alti e bassi.
Dopo un lungo weekend a Roma si è perdutamente innamorata della città, e ha fatto ritorno per vivere una serie di eventi magici.
Etichette:
books,
disabilità,
disability,
handicap,
libri,
Mira Budafoki,
roma,
Rome,
Rome as we roll it,
turismo
martedì 18 novembre 2014
24 novembre: Pizza Day di AISA Lazio ONLUS
La seconda edizione del Pizza Day di AISA - Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche Lazio ONLUS, sbarca il 24 novembre ad Aprilia, ospite della pizzeria "La strana coppia" e con la collaborazione di Unicoop Tirreno.
Istruttore d'eccezione il maestro pizzaiolo Maurizio Cremonini che terrà la lezione teorica dalle 17,00.
A seguire cena di solidarietà con intero incasso devoluto al sostegno dei servizio, gratuita per gli utenti di Aisa Lazio Onlus.
Sede:
Pizzeria La strana coppia
Via Aldo Moro, 94D
Aprilia
Istruttore d'eccezione il maestro pizzaiolo Maurizio Cremonini che terrà la lezione teorica dalle 17,00.
A seguire cena di solidarietà con intero incasso devoluto al sostegno dei servizio, gratuita per gli utenti di Aisa Lazio Onlus.
Sede:
Pizzeria La strana coppia
Via Aldo Moro, 94D
Aprilia
Etichette:
AISA onlus,
atassia,
disabilità,
handicap,
ONLUS,
pizza,
sindormi atassiche,
solidarietà,
Unicoop
martedì 30 settembre 2014
ASD Roma Calcio femminile: parte l’Academy di calcio per disabili
Il 6 ottobre parte a Roma l'attività dell’Academy di calcio per disabili della Asd Total Sport in collaborazione con la Roma calcio femminile.
La scuola calcio è aperta a tutti i ragazzi e le ragazze con diverse abilità, senza distinzioni di età.
Il corso prevede due allenamenti di un’ora a settimana (tutti i lunedi e giovedi dalle ore 15,00 alle 16,00) e terminerà nel mese di giugno.
Il team è costituito, come per le altre Academy, da un’area tecnica, una educativa e una psicologica.
Lo staff di Roma, di alta competenza, sarà composto da cinque elementi: tre istruttori qualificati, un fisioterapista e uno psicologo.
Il testimonial di Total Sport a livello nazionale è il calciatore della nazionale Giorgio Chiellini, per quanto riguarda l’Academy di Roma, invece, il primo ad aver sposato il progetto è stato Antonio Chimenti, ex portiere giallorosso.
Inaugurazione: 6 ottobre 2014, ore 15Centro sportivo Pro Roma
Via Verrio Flacco, 41 Roma (Largo Preneste)
Per informazioni:
Maria Iole Volpi 333.5672035
http://www.romacalciofemminile.it/
La scuola calcio è aperta a tutti i ragazzi e le ragazze con diverse abilità, senza distinzioni di età.
Il corso prevede due allenamenti di un’ora a settimana (tutti i lunedi e giovedi dalle ore 15,00 alle 16,00) e terminerà nel mese di giugno.
Il team è costituito, come per le altre Academy, da un’area tecnica, una educativa e una psicologica.
Lo staff di Roma, di alta competenza, sarà composto da cinque elementi: tre istruttori qualificati, un fisioterapista e uno psicologo.
Il testimonial di Total Sport a livello nazionale è il calciatore della nazionale Giorgio Chiellini, per quanto riguarda l’Academy di Roma, invece, il primo ad aver sposato il progetto è stato Antonio Chimenti, ex portiere giallorosso.
Inaugurazione: 6 ottobre 2014, ore 15Centro sportivo Pro Roma
Via Verrio Flacco, 41 Roma (Largo Preneste)
Per informazioni:
Maria Iole Volpi 333.5672035
http://www.romacalciofemminile.it/
Etichette:
Antonio Chimenti,
ASD Roma,
Asd Total Sport,
calcio,
calcio femminile,
disabili,
disabilità,
diversamente abili,
Giorgio Chiellini,
handicap,
scuola calcio
mercoledì 24 settembre 2014
Roma, 27 settembre: presentazione collana "Primi segni" per la promozione del bilinguismo Italiano-LIS
La cooperativa Il Treno onlus viaggia in un’ottica di bilinguismo su un binario le cui rotaie sono la LIS e l’Italiano.
Considera entrambe queste lingue fondamentali nell'educazione e nello sviluppo psicosociale di tutti i bambini, in particolare sordi.
Il Treno è attivamente impegnato nella realizzazione di materiali bilingui ludici e didattici, come libri e videolibri, che possano promuovere il piacere della lettura e del gioco, offrendo anche strumenti educativi.
L'edizione di questa nuova collana a cura della cooperativa ha tra gli obiettivi principali la promozione del bilinguismo Italiano-LIS.
La presentazione è prevista per sabato 27 settembre alle ore 16 in via G. Giolitti, 163 a Roma.

Il Treno soc. coop. sociale onlus
via Georges Sorel, 7 - 00177 Roma
Tel. 348.0957065
www.iltreno33.it
segreteria@iltreno33.it
Etichette:
bambini,
Il treno onlus,
LIS,
non udenti,
sordi
mercoledì 17 settembre 2014
Roma, 18 settembre 2014: Convegno organizzato in occasione della XII Giornata mondiale dell’Alzheimer
In occasione della XII Giornata mondiale dell’Alzheimer‚ l’Associazione SOS Alzheimer organizza il convegno dal titolo
"SOS Alzheimer 2000–2014: disagi delle famiglie‚ realtà ospedaliere‚ attese e cambiamenti‚ etica e deontologia‚ il consenso informato‚ le decisioni di fine vita‚ l’eutanasia."
Autorità invitate:
On. Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
On. Ilaria Capua - Vicepresidente VII Commissione (Cultura, Scienza, Istruzione) Camera dei Deputati
On. Michela Vittoria Brambilla - XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Paola Binetti - XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Pierpaolo Vargiu - Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Daniela Sbrollini - Vice Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Eugenia Roccella - Vice Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
Dott.ssa Rita Visini - Assessore Politiche Sociali Regione Lazio
Mons. Andrea Manto - Direttore Centro per la Pastorale della Salute Vicariato di Roma
I Direttori Generali delle ASL di Roma e Provincia
L’evento gode del patrocinio di Senato della Repubblica‚ Camera dei Deputati‚ Ministero della Salute‚ Roma Capitale‚ Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – Regione Lazio‚ FIMeG‚ FIMMG‚ Centro per la Pastorale Sanitaria – Vicariato di Roma.
18 settembre 2014 ore 8.00
Sede: Ministero della Salute - Sala Auditorium Lungotevere Ripa‚ 1 - Roma
Associazione SOS Alzheimer
www.sosalzheimer.it
"SOS Alzheimer 2000–2014: disagi delle famiglie‚ realtà ospedaliere‚ attese e cambiamenti‚ etica e deontologia‚ il consenso informato‚ le decisioni di fine vita‚ l’eutanasia."
Autorità invitate:
On. Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
On. Ilaria Capua - Vicepresidente VII Commissione (Cultura, Scienza, Istruzione) Camera dei Deputati
On. Michela Vittoria Brambilla - XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Paola Binetti - XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Pierpaolo Vargiu - Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Daniela Sbrollini - Vice Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Eugenia Roccella - Vice Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
Dott.ssa Rita Visini - Assessore Politiche Sociali Regione Lazio
Mons. Andrea Manto - Direttore Centro per la Pastorale della Salute Vicariato di Roma
I Direttori Generali delle ASL di Roma e Provincia
L’evento gode del patrocinio di Senato della Repubblica‚ Camera dei Deputati‚ Ministero della Salute‚ Roma Capitale‚ Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – Regione Lazio‚ FIMeG‚ FIMMG‚ Centro per la Pastorale Sanitaria – Vicariato di Roma.
18 settembre 2014 ore 8.00
Sede: Ministero della Salute - Sala Auditorium Lungotevere Ripa‚ 1 - Roma
Associazione SOS Alzheimer
www.sosalzheimer.it
Etichette:
alzheimer,
associazione SOS alzheimer,
disabilità,
Giornata mondiale dell’Alzheimer,
roma,
salute
martedì 16 settembre 2014
Nuovo concorso per la terza edizione di Cinedeaf - Festival Internazionale del Cinema Sordo

L'obiettivo degli organizzatori è quello di valorizzare e dare visibilità a opere video di registi sordi nazionali e internazionali, a produzioni udenti che abbiano come tematica centrale la sordità, la cultura sorda e la lingua dei segni e all'utilizzo dei media in contesti educativi per favorire l’inclusione di studenti sordi.
Anche quest’anno possono partecipare sia i Registi che le Scuole, ma la novità è che ci saranno anche dei veri e propri premi!
Guarda il video annuncio:
La partecipazione è gratuita.
Il concorso scade il 23 Gennaio 2015.
Per tutte le informazioni visitate il sito ufficiale della manifestazione.
Etichette:
cinedeaf,
cinema,
disabilità,
handicap,
inclusione,
ISSR,
Istituto Statale Sordi di Roma,
non udenti,
sordi
martedì 2 settembre 2014
Roma 3 ottobre 2014: Convegno nazionale sulla sordità
L’Associazione Affrontiamo la Sordità Insieme, in collaborazione con il Forum ASI, organizza il Meeting Nazionale sul tema: Affrontiamo la Sordità Insieme a 360°.
L'evento si svolgerà a Roma, venerdì 3 Ottobre 2014, presso la Camera dei Deputati, con apertura dei lavori alle ore 8,45.
Il Comitato è composto da persone con disabilità uditiva, genitori, famiglie e professionisti del settore.
Il Meeting vuole fare emergere i successi e le lacune che quotidianamente le persone devono affrontare nel percorso sordità.
L'obiettivo è di portare a conoscenza di tutti coloro che sono interessati gli ultimi studi e le novità sul fronte della diagnosi audiologica, dell’intervento riabilitativo, del follow-up e della scuola. Un’occasione per radunare in un unico consesso medici ed operatori, genitori e pazienti, insegnanti e tecnici, nella convinzione che soltanto un approccio multidisciplinare e completo possa contribuire a raggiungere importanti traguardi per una migliore gestione della sordità.
La sottotitolazione del convegno sarà curata da Culturabile ONLUS.
L’unicità del luogo offre la possibilità di una visibilità ideale per affrontare e mettere in risalto temi delicati quali: la revisione del nomenclatore tariffario, lo screening uditivo neonatale, il supporto alle famiglie, l'accessibilità, le normative, l’inclusione scolastica e un argomento poco rappresentato: l'adulto sordo in Italia.
Per consultare il programma del convegno e per ulteriori informazioni, visitare il sito del Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi
L'evento si svolgerà a Roma, venerdì 3 Ottobre 2014, presso la Camera dei Deputati, con apertura dei lavori alle ore 8,45.
Il Comitato è composto da persone con disabilità uditiva, genitori, famiglie e professionisti del settore.
Il Meeting vuole fare emergere i successi e le lacune che quotidianamente le persone devono affrontare nel percorso sordità.
L'obiettivo è di portare a conoscenza di tutti coloro che sono interessati gli ultimi studi e le novità sul fronte della diagnosi audiologica, dell’intervento riabilitativo, del follow-up e della scuola. Un’occasione per radunare in un unico consesso medici ed operatori, genitori e pazienti, insegnanti e tecnici, nella convinzione che soltanto un approccio multidisciplinare e completo possa contribuire a raggiungere importanti traguardi per una migliore gestione della sordità.
La sottotitolazione del convegno sarà curata da Culturabile ONLUS.
L’unicità del luogo offre la possibilità di una visibilità ideale per affrontare e mettere in risalto temi delicati quali: la revisione del nomenclatore tariffario, lo screening uditivo neonatale, il supporto alle famiglie, l'accessibilità, le normative, l’inclusione scolastica e un argomento poco rappresentato: l'adulto sordo in Italia.
Per consultare il programma del convegno e per ulteriori informazioni, visitare il sito del Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi
martedì 26 agosto 2014
Campagnano di Roma, 16 settembre 2014: Convegno sui Disturbi specifici dell'apprendimento
Convegno
"Impariamo a imparare... Possiamo farcela
I disturbi specifici dell'apprendimento e la dispersione scolastica"
Ore 16.30 - 18.15
Intervento di benvenuto dell'Amministrazione Comunale
Francesco Mazzei - Sindaco di Campagnano di Roma
Carmelita Pallucchini - Consigliere comunale delegato alle Politiche scolastiche
L'importanza del metodo di studio per un apprendimento efficace
Denise Diari, Valentina Forniti, Annalisa Russo - tutors doposcuola
Il servizio di doposcuola e dei software compensativi utilizzati
Narita Bruni - rappresentante dell'Associazione Pianeta Studio
Sara Lattanzio - tutor doposcuola e responsabile software didattici dell'Ass. Pianeta Studio
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
Valentina Vaime, psicologa e coordinatore doposcuola
Etichette:
bambini,
campagnano di roma,
convegno,
disturbi dell'apprendimento,
DSA,
ragazzi,
scuola
venerdì 23 maggio 2014
Progetto "Una ricetta per due: dai un lavoro ad un giovane ed un pranzo ad un anziano" di Spes contra Spem
Dare un lavoro a quei ragazzi che, una volta maggiorenni, devono lasciare le case famiglia, attraverso l’avvio di un’attività imprenditoriale di catering concepita sulle esigenze dei circa cento anziani soli del III Municipio di Roma.
E’ l’ultima scommessa di “Spes contra Spem”, cooperativa sociale che gestisce case famiglia per minori e persone con disabilità nella Capitale, ed ideatrice del progetto “Una ricetta per due".
Etichette:
anziani,
catering,
handicap,
luigi vittorio berliri,
roma,
Spes contra Spem
mercoledì 21 maggio 2014
22 maggio 2014 Roma - Convegno "La (dis)abilità negata"
Il convegno è organizzato dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina‚ della Commissione Affari Sociali, della Commissione Scuola insieme all'Associazione Ethos 3000.
Etichette:
disabilità,
handicap,
ignazio marino,
roma,
sindaco di roma
giovedì 1 maggio 2014
4 maggio 2014: Terza edizione Festa di primavera AISA ONLUS
A.I.S.A. - Associazione Italiana Lotta alle Sindromi Atassiche -Sezione Lazio Onlus in collaborazione e con il sostegno del CESV Lazio propone la terza edizione della Festa di Primavera sul lago, presso le strutture ASD AISA Sport, in Lungolago dei Pescatori a Castel Gandolfo (RM).
L’obiettivo è quello di favorire il superamento delle barriere culturali verso le persone disabili all'insegna di uno degli slogan dell’associazione “il disabile promuove l’abile”, contribuendo così al percorso verso una società inclusiva in cui ciascuno possa esprimere le sue capacità e realizzarsi pienamente, nel contesto di un’effervescente tessuto intergenerazionale e il lavoro di rete con tutte le realtà sociali.
Nei circa 10.000 metri quadri saranno ospitate le associazioni aderenti al Centro Servizi del Volontariato con attività tipiche di ogni organizzazione.
Dal canto suo AISA Sport darà la possibilità a tutti, disabili e non disabili, di effettuare delle prove gratuite di kayak, canoa e dragon boat alla presenza di istruttori olimpici e paraolimpici.
Tutti potranno godersi una giornata in riva al lago con pranzo al sacco. Numerose le iniziative che animeranno la giornata tra le quali torneo di calciobalilla, torneo di ping pong, ascolto di musica dal vivo.
Domenica 4 maggio - ore 10
Lungolago dei Pescatori snc - Castel Gandolfo (RM)
Facebook: pagina dell'evento
Sito web: http://www.atassia.it/it/sezioni-a-i-s-a/lazio.html
L’A.I.S.A. è una Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) presente in diverse regioni italiane ed opera nel campo del volontariato sociale e sanitario per incoraggiare e promuovere la ricerca scientifica sulle Atassie; svolge attività di informazione e promozione per la prevenzione delle stesse, presta sostegno ai pazienti Atassici e alle loro famiglie, aiutandoli nella risoluzione dei problemi derivanti dalla comparsa della malattia.
L’obiettivo è quello di favorire il superamento delle barriere culturali verso le persone disabili all'insegna di uno degli slogan dell’associazione “il disabile promuove l’abile”, contribuendo così al percorso verso una società inclusiva in cui ciascuno possa esprimere le sue capacità e realizzarsi pienamente, nel contesto di un’effervescente tessuto intergenerazionale e il lavoro di rete con tutte le realtà sociali.
Nei circa 10.000 metri quadri saranno ospitate le associazioni aderenti al Centro Servizi del Volontariato con attività tipiche di ogni organizzazione.
Dal canto suo AISA Sport darà la possibilità a tutti, disabili e non disabili, di effettuare delle prove gratuite di kayak, canoa e dragon boat alla presenza di istruttori olimpici e paraolimpici.
Tutti potranno godersi una giornata in riva al lago con pranzo al sacco. Numerose le iniziative che animeranno la giornata tra le quali torneo di calciobalilla, torneo di ping pong, ascolto di musica dal vivo.
Domenica 4 maggio - ore 10
Lungolago dei Pescatori snc - Castel Gandolfo (RM)
Facebook: pagina dell'evento
Sito web: http://www.atassia.it/it/sezioni-a-i-s-a/lazio.html
L’A.I.S.A. è una Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) presente in diverse regioni italiane ed opera nel campo del volontariato sociale e sanitario per incoraggiare e promuovere la ricerca scientifica sulle Atassie; svolge attività di informazione e promozione per la prevenzione delle stesse, presta sostegno ai pazienti Atassici e alle loro famiglie, aiutandoli nella risoluzione dei problemi derivanti dalla comparsa della malattia.
Etichette:
AISA onlus,
atassia,
cesv,
disabilità,
handicap,
sociale,
volontariato
martedì 15 aprile 2014
Il manuale sui Cani Guida di Blindsight Project
Blindsight Project, da sempre impegnata nella diffusione della legge che tutela i diritti del cane guida, con la sua Campagna Cane Guida, ha scritto un documento per informare cosa fare e cosa non fare se ci si imbatte in un cane guida, avvalendosi della collaborazione della Scuola Cani Guida Triveneta, dell’Associazione Puppy Walker e dell’Uici di Belluno.
Un piccolo manuale per tutti, soprattutto per chi è amante dei cani e per i gestori di esercizi pubblici, nel caso ci si trovi di fronte ad un cane guida che accompagna la persona disabile della vista.
Vi invitiamo a diffondere questa nostra piccola guida il più possibile, soprattutto tra chi ama i cani e tra chi lavora nel pubblico, grazie!
Leggi l'articolo completo e scarica la Guida sul sito di Blindsight Project
Un piccolo manuale per tutti, soprattutto per chi è amante dei cani e per i gestori di esercizi pubblici, nel caso ci si trovi di fronte ad un cane guida che accompagna la persona disabile della vista.
Vi invitiamo a diffondere questa nostra piccola guida il più possibile, soprattutto tra chi ama i cani e tra chi lavora nel pubblico, grazie!
Leggi l'articolo completo e scarica la Guida sul sito di Blindsight Project
Etichette:
blindsight project,
cane guida,
ciechi,
disabili,
handicap,
non vedenti
giovedì 10 aprile 2014
Roma, 15 Aprile - ore 14:30: Case famiglia tutte a Fontana di Trevi
Martedì 15 Aprile presso la Fontana di Trevi le Case Famiglia di Roma si ritrovano, mano nella mano con 2000 tra bambini e persone con disabilità, per un'azione simbolica, ma non sarà quella di gettare la monetina porta fortuna…
Insieme per dire no ai tagli annunciati dal bilancio, anzi per rilanciare!
Fonte: Ufficio Stampa Spes Contra Spem
Carmela Cioffi 338.1090669
Marta Mancuso 333.4346426
www.spescontraspem.it
Etichette:
casa famiglia,
disabilità,
handicap,
roma,
sociale
mercoledì 9 aprile 2014
La App gratuita di Blindsight Project ONLUS è disponibile su Google Play e Apple App Store
Pselion Web Agency ha realizzato la app degli amici di Blindsight Project, associazione ONLUS per disabili sensoriali di Roma.
Blindsight Project è una ONLUS per disabili sensoriali nata a Roma nel 2006, fondata da Laura Raffaeli, vittima della strada e diventata disabile sensoriale (cieca del tutto e parzialmente sorda in seguito ad un incidente di moto del 2002).
L'Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà nei settori dell’assistenza sociale, la beneficenza, l’istruzione, la formazione, la tutela dei diritti civili e dello sport, le ricerche nei settori tecnologici che si prestano ad incrementare l’autonomia e l’integrazione sociale, la conoscenza degli ausili informatici e di accessibilità ad internet con progetti riabilitativi anche personalizzati, la sicurezza e l’autonomia nella deambulazione nonché l’impiego del tempo libero e il collegamento con il mondo esterno.
L'app raccoglie le ultime notizie, gli eventi, le gallerie fotografiche, i video e tanto altro materiale sull'associazione.
E' disponibile per il download gratuito su Google Play Store e Apple App Store.
Fai conoscere Blindsight Project: consiglia questa app!
Blindsight Project è una ONLUS per disabili sensoriali nata a Roma nel 2006, fondata da Laura Raffaeli, vittima della strada e diventata disabile sensoriale (cieca del tutto e parzialmente sorda in seguito ad un incidente di moto del 2002).
L'Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà nei settori dell’assistenza sociale, la beneficenza, l’istruzione, la formazione, la tutela dei diritti civili e dello sport, le ricerche nei settori tecnologici che si prestano ad incrementare l’autonomia e l’integrazione sociale, la conoscenza degli ausili informatici e di accessibilità ad internet con progetti riabilitativi anche personalizzati, la sicurezza e l’autonomia nella deambulazione nonché l’impiego del tempo libero e il collegamento con il mondo esterno.
L'app raccoglie le ultime notizie, gli eventi, le gallerie fotografiche, i video e tanto altro materiale sull'associazione.
E' disponibile per il download gratuito su Google Play Store e Apple App Store.
Fai conoscere Blindsight Project: consiglia questa app!
Etichette:
accessibilità,
android,
app,
apple,
blindsight project,
cieci,
google,
ios,
laura raffaeli,
non vedenti,
pselion
giovedì 16 gennaio 2014
Roma: Gruppi di sostegno psicologico per pazienti affetti da malattie rare
Il gruppo rappresenta uno strumento prezioso di condivisione e confronto, un luogo dove poter esprimere le emozioni e i vissuti legati all'esperienza della malattia che spesso investe tutte le dimensioni dell'esistenza: fisica, psicologica, umana e spirituale, compromettendo in modo significativo la qualità della vita.
Certe malattie spesso condizionano negativamente la sfera scolastica, lavorativa, affettiva e sociale.
In particolare, le persone affette da patologie rare, a causa della scarsa conoscenza della malattia, possono sentirsi spesso isolate e stigmatizzate e possono mostrarsi riluttanti o incapaci di parlare della propria malattia.
Inoltre la diagnosi corretta arriva dopo percorsi lunghi e tortuosi, sicuramente dolorosi, che acuiscono la sensazione di esclusione persino dagli stessi contesti sanitari.
Certe malattie spesso condizionano negativamente la sfera scolastica, lavorativa, affettiva e sociale.
In particolare, le persone affette da patologie rare, a causa della scarsa conoscenza della malattia, possono sentirsi spesso isolate e stigmatizzate e possono mostrarsi riluttanti o incapaci di parlare della propria malattia.
Inoltre la diagnosi corretta arriva dopo percorsi lunghi e tortuosi, sicuramente dolorosi, che acuiscono la sensazione di esclusione persino dagli stessi contesti sanitari.
Etichette:
caregiver,
disabilità,
gruppo di sostegno roma,
malattie rare,
manuela tabellini
Iscriviti a:
Post (Atom)