Il prossimo 28 settembre, in occasione della più famosa iniziativa di volontariato ambientale, “Puliamo il mondo”, organizzata in Italia da Legambiente, Casablu - una delle quattro case famiglia per persone disabili e minori gestite dalla onlus Spes contra Spem – apre le sue porte con un'azione congiunta tra volontari, che renderà più accogliente e bello il giardino e, così, il quartiere circostante.
La casa famiglia, che ospita al Nuovo Salario dodici persone con handicap grave, festeggia, in questo modo, i suoi primi 13 anni di vita e impegno.
mercoledì 25 settembre 2013
"Puliamo il Mondo": Spes Contra Spem festeggia 13 anni il 28 settembre
Etichette:
casa famiglia,
casablu,
disabilità,
handicap,
legambiente,
luigi vittorio berliri,
roma,
Spes contra Spem
martedì 24 settembre 2013
Roma, 12 ottobre 2013: LES - La malattia dai mille volti
Convegno sul LES intitolato "La malattia dai mille volti"
Incontro nazionale medici-pazienti e Assemblea Sociale del gruppo LES
Italiano
Sabato 12 ottobre 2013 ore 9.00
Aula della Clinica Medica del Policlinico Umberto I
viale del Policlinico 155, Roma
La mattinata sarà dedicata alla trattazione dei seguenti temi:
Agli interventi seguirà una tavola rotonda gli esperti rispondono alle domande dei pazienti.
La partecipazione è libera e gratuita.
Per ulteriori informazioni:
tel. 339.2367746
lupusroma@virgilio.it
Gruppo LES Italiano
Incontro nazionale medici-pazienti e Assemblea Sociale del gruppo LES
Italiano
Sabato 12 ottobre 2013 ore 9.00
Aula della Clinica Medica del Policlinico Umberto I
viale del Policlinico 155, Roma
La mattinata sarà dedicata alla trattazione dei seguenti temi:
- LES: un modello di intervento clinico complesso per una patologia complessa
- alterazioni neurologiche e psichiatriche
- arevenzione delle complicanze cardiovascolari
- coinvolgimento del rene nel LES
- LES: nuovi approcci terapeutici.
Agli interventi seguirà una tavola rotonda gli esperti rispondono alle domande dei pazienti.
La partecipazione è libera e gratuita.
Per ulteriori informazioni:
tel. 339.2367746
lupusroma@virgilio.it
Gruppo LES Italiano
Etichette:
comune di roma,
disabilità,
handicap,
LES,
roma
mercoledì 18 settembre 2013
Stagione 2013/2014 del Teatro Ghione di Roma: spettacoli accessibili con audiodescrizione
La stagione 2013/14 del Teatro Ghione di Roma sarà accessibile anche agli spettatori non vedenti o ipovedenti.
"Gli eventi culturali - dice il direttore artistico Roberta Blasi - hanno una responsabilità anche sociale e devono essere al servizio di tutti gli utenti, soprattutto di coloro che hanno esigenze speciali."
Gli spettacoli saranno accessibili grazie alla tecnica dell’audiodescrizione curata da Isiviù di Barbara Marsala.
Una voce guida narrante racconterà la trama, i movimenti, i costumi, i colori e tutto ciò che può rendere maggiormente comprensibile lo spettacolo.
Gli spettatori con disabilità visiva saranno dotati di una radiolina ricevente con auricolare e potranno ascoltare la voce guida da un qualunque punto del teatro.
Per ulteriori informazioni:
www.teatroghione.it/
"Gli eventi culturali - dice il direttore artistico Roberta Blasi - hanno una responsabilità anche sociale e devono essere al servizio di tutti gli utenti, soprattutto di coloro che hanno esigenze speciali."
Gli spettacoli saranno accessibili grazie alla tecnica dell’audiodescrizione curata da Isiviù di Barbara Marsala.
Una voce guida narrante racconterà la trama, i movimenti, i costumi, i colori e tutto ciò che può rendere maggiormente comprensibile lo spettacolo.
Gli spettatori con disabilità visiva saranno dotati di una radiolina ricevente con auricolare e potranno ascoltare la voce guida da un qualunque punto del teatro.
Per ulteriori informazioni:
www.teatroghione.it/
Etichette:
accessibilità,
audiodescrizione,
cultura,
disabilità,
handicap,
teatro,
teatro Ghione
martedì 17 settembre 2013
Prima Stagione Teatrale Associazione Li.Fra
Li.Fra è un Associazione Culturale no profit che produce spettacoli teatrali ed eventi accessibili a tutti.
L’Associazione nasce nel 2009 dall’incontro di due attori professionisti che decidono di mettersi in gioco affiancando alla recitazione la produzione di eventi e spettacoli.
Li.Fra partirà con la sua prima Stagione Teatrale per Ragazzi.
Il debutto è previsto sabato 12 e domenica 13 ottobre alle ore 16.30 con lo spettacolo "L’Avventura di una fata e di un burattino".
Altra grande novità è che dal 1 ottobre partiranno i nuovissimi laboratori per bambini e adulti.
Tutte le nostre attività si svolgeranno presso il Teatro Auditorium Santi Aquila e Priscilla, in via Pietro Blaserna 105 (Roma, zona Marconi).
Sabato 28 settembre alle ore 16.00 presso l'Auditorium Santi Aquila e Priscilla saranno illustrate tutte le attività dell'Associazione.
Per contattare Li.Fra e per ulteriori informazioni sulle attività:
334 3608324 - 06 98266264
www.lifraweb.com
L’Associazione nasce nel 2009 dall’incontro di due attori professionisti che decidono di mettersi in gioco affiancando alla recitazione la produzione di eventi e spettacoli.
Li.Fra partirà con la sua prima Stagione Teatrale per Ragazzi.
Il debutto è previsto sabato 12 e domenica 13 ottobre alle ore 16.30 con lo spettacolo "L’Avventura di una fata e di un burattino".
Altra grande novità è che dal 1 ottobre partiranno i nuovissimi laboratori per bambini e adulti.
Tutte le nostre attività si svolgeranno presso il Teatro Auditorium Santi Aquila e Priscilla, in via Pietro Blaserna 105 (Roma, zona Marconi).
Sabato 28 settembre alle ore 16.00 presso l'Auditorium Santi Aquila e Priscilla saranno illustrate tutte le attività dell'Associazione.
Per contattare Li.Fra e per ulteriori informazioni sulle attività:
334 3608324 - 06 98266264
www.lifraweb.com
martedì 10 settembre 2013
Roma: Corso di Alta Formazione in Sottotitolazione

Il corso, voluto e promosso dall’Istituto Statale per Sordi di Roma (ISSR) che da numerosi anni, grazie all'attenzione riposta dalla Mediavisuale al tema dell'accessibilità e il suo coinvolgimento con diversi progetti sperimentali nel campo della sottotitolazione, vede sin dalla prima edizione la collaborazione di realtà ben consolidate del settore, oltre a professionisti e aziende di sottotitolazione.
Etichette:
accessibilità,
culturabile,
disabilità,
formazione,
handicap,
ISSR,
istituto statale per sordi di roma,
mediavisuale,
roma,
sordi,
sottotitolazione,
vera arma
Iscriviti a:
Post (Atom)