Il 6 ottobre parte a Roma l'attività dell’Academy di calcio per disabili della Asd Total Sport in collaborazione con la Roma calcio femminile.
La scuola calcio è aperta a tutti i ragazzi e le ragazze con diverse abilità, senza distinzioni di età.
Il corso prevede due allenamenti di un’ora a settimana (tutti i lunedi e giovedi dalle ore 15,00 alle 16,00) e terminerà nel mese di giugno.
Il team è costituito, come per le altre Academy, da un’area tecnica, una educativa e una psicologica.
Lo staff di Roma, di alta competenza, sarà composto da cinque elementi: tre istruttori qualificati, un fisioterapista e uno psicologo.
Il testimonial di Total Sport a livello nazionale è il calciatore della nazionale Giorgio Chiellini, per quanto riguarda l’Academy di Roma, invece, il primo ad aver sposato il progetto è stato Antonio Chimenti, ex portiere giallorosso.
Inaugurazione: 6 ottobre 2014, ore 15Centro sportivo Pro Roma
Via Verrio Flacco, 41 Roma (Largo Preneste)
Per informazioni:
Maria Iole Volpi 333.5672035
http://www.romacalciofemminile.it/
martedì 30 settembre 2014
ASD Roma Calcio femminile: parte l’Academy di calcio per disabili
Etichette:
Antonio Chimenti,
ASD Roma,
Asd Total Sport,
calcio,
calcio femminile,
disabili,
disabilità,
diversamente abili,
Giorgio Chiellini,
handicap,
scuola calcio
mercoledì 24 settembre 2014
Roma, 27 settembre: presentazione collana "Primi segni" per la promozione del bilinguismo Italiano-LIS
La cooperativa Il Treno onlus viaggia in un’ottica di bilinguismo su un binario le cui rotaie sono la LIS e l’Italiano.
Considera entrambe queste lingue fondamentali nell'educazione e nello sviluppo psicosociale di tutti i bambini, in particolare sordi.
Il Treno è attivamente impegnato nella realizzazione di materiali bilingui ludici e didattici, come libri e videolibri, che possano promuovere il piacere della lettura e del gioco, offrendo anche strumenti educativi.
L'edizione di questa nuova collana a cura della cooperativa ha tra gli obiettivi principali la promozione del bilinguismo Italiano-LIS.
La presentazione è prevista per sabato 27 settembre alle ore 16 in via G. Giolitti, 163 a Roma.

Il Treno soc. coop. sociale onlus
via Georges Sorel, 7 - 00177 Roma
Tel. 348.0957065
www.iltreno33.it
segreteria@iltreno33.it
Etichette:
bambini,
Il treno onlus,
LIS,
non udenti,
sordi
mercoledì 17 settembre 2014
Roma, 18 settembre 2014: Convegno organizzato in occasione della XII Giornata mondiale dell’Alzheimer
In occasione della XII Giornata mondiale dell’Alzheimer‚ l’Associazione SOS Alzheimer organizza il convegno dal titolo
"SOS Alzheimer 2000–2014: disagi delle famiglie‚ realtà ospedaliere‚ attese e cambiamenti‚ etica e deontologia‚ il consenso informato‚ le decisioni di fine vita‚ l’eutanasia."
Autorità invitate:
On. Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
On. Ilaria Capua - Vicepresidente VII Commissione (Cultura, Scienza, Istruzione) Camera dei Deputati
On. Michela Vittoria Brambilla - XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Paola Binetti - XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Pierpaolo Vargiu - Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Daniela Sbrollini - Vice Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Eugenia Roccella - Vice Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
Dott.ssa Rita Visini - Assessore Politiche Sociali Regione Lazio
Mons. Andrea Manto - Direttore Centro per la Pastorale della Salute Vicariato di Roma
I Direttori Generali delle ASL di Roma e Provincia
L’evento gode del patrocinio di Senato della Repubblica‚ Camera dei Deputati‚ Ministero della Salute‚ Roma Capitale‚ Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – Regione Lazio‚ FIMeG‚ FIMMG‚ Centro per la Pastorale Sanitaria – Vicariato di Roma.
18 settembre 2014 ore 8.00
Sede: Ministero della Salute - Sala Auditorium Lungotevere Ripa‚ 1 - Roma
Associazione SOS Alzheimer
www.sosalzheimer.it
"SOS Alzheimer 2000–2014: disagi delle famiglie‚ realtà ospedaliere‚ attese e cambiamenti‚ etica e deontologia‚ il consenso informato‚ le decisioni di fine vita‚ l’eutanasia."
Autorità invitate:
On. Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
On. Ilaria Capua - Vicepresidente VII Commissione (Cultura, Scienza, Istruzione) Camera dei Deputati
On. Michela Vittoria Brambilla - XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Paola Binetti - XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Pierpaolo Vargiu - Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Daniela Sbrollini - Vice Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
On. Eugenia Roccella - Vice Presidente XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati
Dott.ssa Rita Visini - Assessore Politiche Sociali Regione Lazio
Mons. Andrea Manto - Direttore Centro per la Pastorale della Salute Vicariato di Roma
I Direttori Generali delle ASL di Roma e Provincia
L’evento gode del patrocinio di Senato della Repubblica‚ Camera dei Deputati‚ Ministero della Salute‚ Roma Capitale‚ Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – Regione Lazio‚ FIMeG‚ FIMMG‚ Centro per la Pastorale Sanitaria – Vicariato di Roma.
18 settembre 2014 ore 8.00
Sede: Ministero della Salute - Sala Auditorium Lungotevere Ripa‚ 1 - Roma
Associazione SOS Alzheimer
www.sosalzheimer.it
Etichette:
alzheimer,
associazione SOS alzheimer,
disabilità,
Giornata mondiale dell’Alzheimer,
roma,
salute
martedì 16 settembre 2014
Nuovo concorso per la terza edizione di Cinedeaf - Festival Internazionale del Cinema Sordo

L'obiettivo degli organizzatori è quello di valorizzare e dare visibilità a opere video di registi sordi nazionali e internazionali, a produzioni udenti che abbiano come tematica centrale la sordità, la cultura sorda e la lingua dei segni e all'utilizzo dei media in contesti educativi per favorire l’inclusione di studenti sordi.
Anche quest’anno possono partecipare sia i Registi che le Scuole, ma la novità è che ci saranno anche dei veri e propri premi!
Guarda il video annuncio:
La partecipazione è gratuita.
Il concorso scade il 23 Gennaio 2015.
Per tutte le informazioni visitate il sito ufficiale della manifestazione.
Etichette:
cinedeaf,
cinema,
disabilità,
handicap,
inclusione,
ISSR,
Istituto Statale Sordi di Roma,
non udenti,
sordi
martedì 2 settembre 2014
Roma 3 ottobre 2014: Convegno nazionale sulla sordità
L’Associazione Affrontiamo la Sordità Insieme, in collaborazione con il Forum ASI, organizza il Meeting Nazionale sul tema: Affrontiamo la Sordità Insieme a 360°.
L'evento si svolgerà a Roma, venerdì 3 Ottobre 2014, presso la Camera dei Deputati, con apertura dei lavori alle ore 8,45.
Il Comitato è composto da persone con disabilità uditiva, genitori, famiglie e professionisti del settore.
Il Meeting vuole fare emergere i successi e le lacune che quotidianamente le persone devono affrontare nel percorso sordità.
L'obiettivo è di portare a conoscenza di tutti coloro che sono interessati gli ultimi studi e le novità sul fronte della diagnosi audiologica, dell’intervento riabilitativo, del follow-up e della scuola. Un’occasione per radunare in un unico consesso medici ed operatori, genitori e pazienti, insegnanti e tecnici, nella convinzione che soltanto un approccio multidisciplinare e completo possa contribuire a raggiungere importanti traguardi per una migliore gestione della sordità.
La sottotitolazione del convegno sarà curata da Culturabile ONLUS.
L’unicità del luogo offre la possibilità di una visibilità ideale per affrontare e mettere in risalto temi delicati quali: la revisione del nomenclatore tariffario, lo screening uditivo neonatale, il supporto alle famiglie, l'accessibilità, le normative, l’inclusione scolastica e un argomento poco rappresentato: l'adulto sordo in Italia.
Per consultare il programma del convegno e per ulteriori informazioni, visitare il sito del Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi
L'evento si svolgerà a Roma, venerdì 3 Ottobre 2014, presso la Camera dei Deputati, con apertura dei lavori alle ore 8,45.
Il Comitato è composto da persone con disabilità uditiva, genitori, famiglie e professionisti del settore.
Il Meeting vuole fare emergere i successi e le lacune che quotidianamente le persone devono affrontare nel percorso sordità.
L'obiettivo è di portare a conoscenza di tutti coloro che sono interessati gli ultimi studi e le novità sul fronte della diagnosi audiologica, dell’intervento riabilitativo, del follow-up e della scuola. Un’occasione per radunare in un unico consesso medici ed operatori, genitori e pazienti, insegnanti e tecnici, nella convinzione che soltanto un approccio multidisciplinare e completo possa contribuire a raggiungere importanti traguardi per una migliore gestione della sordità.
La sottotitolazione del convegno sarà curata da Culturabile ONLUS.
L’unicità del luogo offre la possibilità di una visibilità ideale per affrontare e mettere in risalto temi delicati quali: la revisione del nomenclatore tariffario, lo screening uditivo neonatale, il supporto alle famiglie, l'accessibilità, le normative, l’inclusione scolastica e un argomento poco rappresentato: l'adulto sordo in Italia.
Per consultare il programma del convegno e per ulteriori informazioni, visitare il sito del Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi
Iscriviti a:
Post (Atom)